Indice serie “Alla scoperta dei caratteri cinesi”

Indice di tutti gli articoli scritti da Bai Jiali (nickname di Gabriele Bianchetti) per approfondire alcuni aspetti dei caratteri cinesi e giapponesi. Se vuoi approfondire la conoscenza riguardo ai kanji ti consiglio di darci un’occhiata!

Sull’autore: La sua passione per la Cina è nata leggendo “Viaggio in Occidente”. Dopo aver approfondito la letteratura e la cultura di questo paese, ha deciso di dedicarsi allo studio del cinese.

  1. I Kanji: le origini
  2. Gli ideogrammi
  3. I composti fonetici
  4. I radicali doppi e tripli
  5. I radicali doppi e tripli (seconda parte)
  6. I radicali doppi e tripli (terza parte)
  7. I radicali doppi e tripli (quarta parte)
  8. I radicali
  9. Ancora i radicali
  10. I radicali – Erba
  11. I radicali – Insetto
  12. I radicali – Pesce, Coccodrillo, Topo e Cavallo
  13. Altri caratteri di animali
  14. In cinese crisi non significa opportunità
  15. L’etimologia di Reiki
  16. La semplificazione dei caratteri (prima parte)
  17. La semplificazione dei caratteri (seconda parte)
  18. La semplificazione dei caratteri (terza parte)
  19. Ma che ca… rattere è questo?! – Biang
  20. Ma che ca… rattere è questo?! – Taito
  21. Ma che ca… rattere è questo?! – 的
  22. Ma che ca… rattere è questo?! – 了

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.