Anki: 5 add-on utili per lo studio del giapponese

Anki è davvero un ottimo strumento per studiare giapponese, e può diventare ancora più utile e completo con alcuni add-on. Ce ne sono tantissimi e di tutti i tipi, per questo ne ho selezionati 5 utili per il giapponese.
Non sai bene come funziona Anki? Ti rimando alla guida aggiornata alla versione 2.0 del programma.
1. Japanese Support
Il primo posto della lista se lo aggiudica il supporto al giapponese, necessario anche per far funzionare alcuni add-on specifici per la lingua.
Installandolo avrai a disposizione:
- un nuovo tipo di carta per il giapponese
- appariranno in automatico i furigana delle frasi giapponesi
- statistiche dei kanji all’interno dei tuoi deck in giapponese, suddivisi in Jouyou/non Jouyou e anche per grado scolastico
- possibilità di cercare rapidamente il testo selezionato su ALC e Edict
2. Yomichan
Questo plugin consente di leggere un testo in maniera simile a Rikaichan/Rikaikun, con la possibilità di aggiungere direttamente su Anki i vocaboli sconosciuti e le frasi, in modo più o meno automatico. È consigliato se leggi testi lunghi in giapponese come libri e articoli.

Schermata di Yomichan
Impostare il plugin non è così difficile:
- Installa il plugin su Anki. Una volta installato attivalo andando su Strumenti>Yomichan.
- Apri un file txt in giapponese che vuoi leggere. Può essere un qualsiasi testo di Aozora Bunko, altrimenti basta creare un qualsiasi file txt con del testo giapponese. Ecco qualche sito consigliato per leggere.
- Imposta Yomichan per fare le carte: dal menù principale vai su Preferences (su Mac è sotto Anki>Preferences, su Windows Edit>Preferences). Per le carte ci interessa l’ultima tab Anki, scegli il mazzo e il modello che vuoi usare, infine imposta a ogni campo la relativa funzione: %e (per expression), %r (per la reading), %g (per il glossary) e %s (per sentence). È utile impostare questi campi per le carte automatiche di soli vocaboli.
- È ora di leggere il testo! Scorri il mouse sul testo tenendo premuto il tasto centrale del mouse oppure il tasto shift, in questo modo di fianco appariranno le definizioni a fianco. Vedi quelle icone a fianco alle parole? Permettono di aggiungere i vocaboli come carte, rispettivamente la prima aggiunge una parole solo in modalità kana, la seconda come appare sul dizionario e la terza copia la definizione.

Impostazioni di Yomichan
Con questo add-on è rapido creare carte di soli vocaboli, purtroppo non per creare carte con frasi. Per le frasi bisogna copiare/incollare ogni frase che ci interessa in una nuova carta ed eventualmente inserire in un campo le varie parole che la compongono con il significato. Per fortuna c’è un comando rapido che copia la parola e traduzione in automatico. In ogni caso risulta più comodo che scrivere o copiare/incollare le definizioni da qualche dizionario.
3. Cloze Furigana Tools
Di per sé Anki ha già una funzione per la Cloze Deletion, ovvero la possibilità di creare carte con parole coperte nella frase. Però questo plugin rende più veloce e più semplice la creazione di questo tipo di carte, permette anche di coprire i furigana.
Clicca su “Generate Reading” per creare i furigana della frase, clicca su “Cloze/Uncloze” per coprire (e scoprire) i relativi furigana e kanji. Verrà creata in automatico una carta per ogni pezzo coperto della frase.
4. Japanese Pronunciation/Pitch Accent
Questo add-on può darci un aiutino a capire il pitch accent di ogni parola.
Aggiungi un campo “Pronunciation” e in automatico l’add-on aggiungerà l’accento a tutte le nuove carte. Assicurati che il mazzo abbia la parola “japanese” nel nome e che il campo della parola sia nominato “Expression“, altrimenti non funzionerà.
Attenzione, l’add-on si rivela utile solo per le parole singole e non per le frasi! Non aggiungerà alcuna indicazione della pronuncia nelle frasi.
Se hai delle carte più vecchie a cui vuoi aggiungere l’accento vai su Sfoglia, seleziona tutte le carte che ti interessano e vai su Modifica>Bulk-add Pronunciations. Ricordati di rinominare e aggiungere i campi necessari come ho scritto poco sopra o non verrà aggiunta nessuna pronuncia.
5. Awesome TTS
Se il pitch accent è un grosso aiuto per la pronuncia, non sarebbe ancora meglio avere l’audio stesso? Con Awesome TTS puoi avere l’audio su ogni carta utilizzando il Text-To-Speech di diversi servizi tra cui quello di Google. È buono per creare un file audio mp3 o usare la semplice funzione TTS di qualsiasi frase in giapponese e in altre lingue, ma non è perfetto.
Lasciando da parte la critica che si può muovere alla voce robotica e all’intonazione, il problema più grosso è che per il giapponese a volte segue letture diverse dei kanji, per esempio 私 letto come わたくし e non わたし, più esatta ma meno comune della seconda.
Per creare file mp3 di diverse carte vai su Sfoglia, seleziona le carte desiderate e vai su Modifica>Awesome TTS MP3 Mass Generator. Dalla schermata successiva seleziona il servizio, la lingua e indica il campo che leggerà la voce (Source Field) e in che campo verrà inserito il file audio (Destination Field).
Il problema dei kanji letti in maniera diversa lo si può risolvere indicando come fonte il campo con la frase scritta solo in hiragana. Prova sperimentare un po’ per ottenere i migliori risultati, tenendo conto che non sarà mai perfetto come sentire la voce di una persona!
Spero che questa lista ti possa essere d’aiuto per migliorare i mazzi di giapponese. Se dovessi sceglierne solo uno non avrei dubbi, sicuramente sceglierei il Japanese Support, è indispensabile per qualsiasi studente di giapponese.
C’è qualche add-on che consideri indispensabile per il giapponese? Allora lascia un commento!
2 commenti
11 Settembre 2017
Ciao, scusa ma non riesco a capire come si puo installare l add on per leggere la pronuncia gaipponese?
11 Settembre 2017
Ciao! Per installarlo vai su Strumenti>Add-on>Sfoglia e installa… cerca l’add-on che ti interessa e segui le istruzioni riportate sullo schermo.