5 centimentri al secondo (byousoku 5 centimeter) – Breve recensione + esercizio di ascolto

Breve recensione di anime visto poco tempo fa: Byousoku 5 Centimeter (秒速5センチメートル).
- Episodi: 3
- Genere: Sentimentale, Scolastico, Drammatico
- Autore: Shinkai Makoto
- Studio: CoMix Wave Inc.
Trama: Questa serie è composta da tre episodi, per la durata totale di un’oretta. La vicenda tratta dell’amore di due giovani, Takaki e Akari, in diversi momenti della loro vita, dai tempi delle scuole fino alla loro età adulta. Costretti a vivere lontano l’uno dall’altra, viene mostrato come questo sentimento continua ad esserci nonostante la lontananza.
Commento: È difficile giudicare questo lungometraggio molto malinconico, privo di trama, basato molto sui pensieri e sentimenti dei personaggi. In effetti non riesco a definire i due ragazzi come i “protagonisti”, credo che l’unico protagonista sia l’amore: un amore che continua durare nello spazio e nel tempo, non sempre tutto rosa e fiori.
Dal lato tecnico l’anime è semplicemente eccezionale: i fondali sono meravigliosi, con cieli dai più differenti colori e dalle mille sfumature, città riprodotte in modo identico a quelle reali: Tokyo e qualche altra città del Giappone fa da sfondo alla storia. Anche le musiche che accompagnano l’anime non sono affatto male.

Un esempio di sfondo dell’anime
Non è un anime privo di difetti, primo tra tutti, e neanche da poco, sono i due ragazzi protagonisti: li ho trovati poco caratterizzati, spesso completamente impassibili di fronte agli eventi. Rimane comunque un bell’anime, che consiglio di vedere anche solo per gli splendidi disegni e i paesaggi che lasciano a bocca aperta.
Anche la mancanza di trama rende un po’ pesante la visione, a tratti noioso, non credo sia un’anime adatto a tutti. Se sei fan di Shinkai te ne consiglio la visione, al contrario se non conosci l’autore potrebbe non piacerti del tutto il suo stile.
Personalmente mi sarebbe piaciuto vedere i personaggi con un po’ più di carattere e più trama, e forse così l’anime sarebbe perfetto…

Le mille sfumature di un cielo
Se ti interessa puoi vedere il trailer qui sotto, sarà un ottimo esercizio per migliorare il giapponese. Anche molto breve, visto che le battute sono poche. Troverai la trascrizione, traduzione e la lista dei vocaboli sotto il video. Ma prima di andare oltre guarda il video almeno un paio di volte.
Trascrizione, vocaboli e traduzione
Hai visto il video? Allora puoi leggere qui sotto la trascrizione e la traduzione di ogni battuta. Se hai bisogno di controllare velocemente le parole ti consiglio di installare Rikaichan o Rikaikun sul tuo browser.
あの人との約束の当日は – Il giorno in cui l’ho incontrato
- あの – Quello
- 人・ひと – Persona
- 約束・やくそく – Promessa
- 当日・とうじつ – Il giorno stesso
昼過ぎから雪になった – Ha iniziato a nevicare nel primo pomeriggio
- 昼過ぎ・ひるすぎ – Primo pomeriggio
- 雪・ゆき – Neve
- なった – Il verbo なる, diventare, nella forma piana passata
な、栃木(とちぎ)って行ったことあるか。- Ci sei mai andata a Tochigi?
- 行った・いった – Il verbo 行く, andare, nella forma piana passata
向こうの中学に手続きするって – Mi hanno detto che mi iscriveranno all’altra scuola
- 向こう・むこう- Laggiù
- 中学・ちゅうがく – Scuole medie
- 手続き・てつづき – Procedura, formalità
- する – Fare
- って – Come と, per citare qualcosa, ma più informale
ごめんね – Scusami
僕たちの前にはいまだ巨大すぎる人生が、 茫漠とした時間が、どうしようもなく横たわっていた。- La nostra lunghissima vita si estendeva di fronte a noi inesorabilmente in un periodo di tempo immenso.
- 僕たち・ぼくたち – Noi
- 前・まえ – Davanti
- いまだ – Ancora
- 巨大・きょだい – Gigantesco, enorme
- 〜すぎる – Troppo, da attaccare a aggettivi e verbi
- 人生・じんせい – Vita
- 茫漠・ぼうばく – Immenso, vasto
- 時間・じかん – Tempo, ora
- どうしようもなく – どうしようもない, non c’è altro da fare, nella forma di avverbio
- 横たわっていた・よこたわっていた – Il verbo 横たわる, distendersi, nella forma -te iru piana passata
彼の心はどこにあるのか、分かった気がしたのに。- Avevo capito dove si trovava il suo cuore.
- 彼・かれ – Lui
- 心・こころ – Cuore
- どこ – Dove (domanda)
- ある – Esserci, trovarsi, per oggetti
- 分かった・わかった – Il verbo 分かる, capire, nella forma piana passata
- 気がした・きがした – L’espressione 気がする, avere l’impressione/presentimento riguardo a qualcosa, nella forma piana passata
Spero che questo articolo ti sia stato utile per migliorare la tua comprensione e imparare nuove parole. Se pensi di aver bisogno di un ulteriore aiuto per migliorare la tua comprensione del giapponese dai un’occhiata alla pagina dei migliori libri consigliati per lo studio.
Immagini: © Shinkai Makoto
7 commenti
5 Settembre 2008
I fondali sono qualcosa di fenomenale *3*. Sicuro ci daro’ un occhio tanto per aumentare il mio bagaglio di anime visti [xD] e speriamo valga la pena *.*
6 Settembre 2008
Concordo anche se però nell’introspezione i Jappo sono maestri, quindi non c’è da stupirsi che abbiano formato una sorta di anime in stile “flusso di coscienza”.
6 Settembre 2008
Mi sn dimenticata di firmare. Marylain
9 Settembre 2008
No, è solo doppiato in giapponese.
9 Settembre 2008
Sembra molto interessante l’idea, il soggetto. E la grafica eccezionale!
Ma sono in italiano o solo giap/inglese?
Mi sa che a Venezia ancora non è arrivato…
11 Gennaio 2009
Grandioso anime, l’ho visto qualche tempo fa ma da qualche giorno mi è tornato alla mente.
Oltre a fare capolino tra i miei pensieri, si è portato dietro una gran voglia di essere rivisto.
Per cui credo che meriterà a questo punto una nuova visione! XD
Le cose che più mi hanno colpito di questi tre episodi sono state:
– estrema cura dei dettagli, come in tutti i suoi anime Makoto Shinkai ha la capacità di infarcire ogni scena di piccoli dettagli che le rendono estremamente realistiche, creando atmosfere uniche
-mi ha comunicato emozioni e sensazioni molto forti, arriva ad un’emotività unica che fino ad oggi non ho riscontrato in nessun anime; il classico tema dell’amore “impossibile”, distante ed irraggiungibile
– ogni volta che vedo un’opera di Shinkai rimango abbagliato dalla capacità di creare opere di una simile levatura con le sole proprie forze, “in casa” praticamente
Speriamo che ciò che ha prodotto diventi presto disponibile anche in Italia, come Hoshi no Koe.
In definitiva.. CONSIGLIATISSIMO!
Hai visto per caso “The Place Promised in Our Early Days” sempre di Shinkai?
-Davide
11 Gennaio 2009
No , non l’ho visto, cercherò di guardarlo prossimamente^^
Grazie per il consiglio!