12 Novembre 2012
Questo articolo fa parte della serie “Alla scoperta dei caratteri cinesi” (clicca sul link per l’indice tutti gli altri articoli della serie!) Continua la serie dedicata ai caratteri cinesi! In origine la sezione sui caratteri nati dalla moltiplicazione di uno stesso radicale doveva essere composta da una sola parte. Mi sono trovato poi a doverla […]
5 Novembre 2012
Questo articolo fa parte della serie “Alla scoperta dei caratteri cinesi” (clicca sul link per l’indice tutti gli altri articoli della serie!) Continua la serie dei caratteri cinesi strampalati! Nella puntata precedente avevamo visto alcuni esempi di caratteri con il radicale duplicato o triplicato, considerando i radicali dei cinque elementi.
29 Ottobre 2012
Questo articolo fa parte della serie “Alla scoperta dei caratteri cinesi” (clicca sul link per l’indice tutti gli altri articoli della serie!) Da qua inizia la vera e propria serie di articoli sui caratteri cinesi: vedremo alcuni esempi di caratteri, più o meno usati, dall’etimologia curiosa, o perlomeno abbastanza interessante. In questa puntata esamineremo un […]
26 Ottobre 2012
I kanji sono difficili (soprattutto se non conosci il modo migliore per impararli), ma molto spesso aiutano a capire il significato delle parole. Prendiamo come esempio queste tre parole: 会う, 合う, 遭う. Si leggono tutte e tre あう (au), ma il significato è davvero lo stesso? Vediamo come un solo kanji può fare la differenza […]
22 Ottobre 2012
Questo articolo fa parte della serie “Alla scoperta dei caratteri cinesi” (clicca sul link per l’indice tutti gli altri articoli della serie!) I caratteri cinesi si fanno sempre più complessi: prima erano semplici rappresentazioni disegnate del loro significato (i pittogrammi), poi a questi si aggiungono anche rappresentazioni di concetti astratti o che rimandano indirettamente al […]
15 Ottobre 2012
Questo articolo fa parte della serie “Alla scoperta dei caratteri cinesi” (clicca sul link per l’indice tutti gli altri articoli della serie!) La nostra storia si interrompeva all’invenzione della più nota famiglia dei caratteri cinesi, i cosiddetti “pittogrammi“. Come ho già detto, sono una rappresentazione grafica dell’oggetto indicato dal significato del carattere. Ad un certo […]
8 Ottobre 2012
Questo articolo fa parte della serie “Alla scoperta dei caratteri cinesi” (clicca sul link per l’indice tutti gli altri articoli della serie!) La scrittura cinese – usata anche nella lingua giapponese, taiwanese, formalmente nel coreano e, nel passato, anche nel vietnamita – resta sconosciuta per la maggior parte della gente.
8 Settembre 2012
Ho già mostrato il metodo più veloce per imparare i kanji, in questo articolo voglio fare un confronto con il metodo usato dai giapponesi, non molto efficace a dire il vero. Vedrai che non è cosi semplice neanche per loro!
10 Luglio 2012
Può capitare spesso di non ricordare l’ordine esatto dei tratti dei kanji, per questo ho deciso di scrivere questo post per raggruppare in un unico posto tutte le regole utili che ti serve ricordare.
27 Aprile 2012
Se hai già iniziato a studiare il giapponese penso che ti sarà capitato di incontrare questo tipo di espressioni. Forse non sai che si definiscono “yojijukugo” ma sono molto comuni: ne esistono migliaia di queste espressioni! In questo articolo però ci limiteremo a vedere qualche esempio tra le più comuni e meno comuni.