Come scrivere in coreano con il computer

8 Febbraio 2012 7 Commenti CoreanoTipsUtilità

Hai installato l’IME coreano e non sai come funziona? In questa breve guida vedremo alcuni metodi per scrivere in coreano al computer.

Cos’è un IME?

L’IME (Input Method Editor) è un software che ti permette di scrivere in coreano con qualsiasi tipo di tastiera. Anche con la tastiera italiana potrai scrivere in coreano senza nessun problema, non dovrai comprarne una nuova!

Di base sia Windows che Mac hanno i loro software, necessitano solo di essere installati. Ti rimando alla guida specifica se ancora non l’hai installato sul computer.

Per questa guida farò riferimento all’IME del Mac OSX “Hangul”. Non penso sia molto differente dall’IME di Windows, potrebbero però differire i nomi.

Modalità di scrittura

Se apri il programma (click sulla sigla della lingua nella barra di Windows/sulla bandiera della lingua nella barra del Mac) noterai queste modalità di scrittura:

  • 2-Set Korean
  • 3-Set Korean
  • 390 Sebulshik
  • GongjinCheong Romaja
  • HNC Romaja

La modalità 2-Set Korean è quella che viene utilizzata comunemente in Corea. Ad ogni tasto corrisponde un jamo, cioè alle lettere che compongono l’alfabeto hangul.

La 3-Set Korean è molto simile alla precedente, cambia solo la posizione dei jamo, ma ormai è praticamente in disuso. Quella successiva, 390 Sebulshik, è una variante della 3-Set Korean.

Le ultime due tastiere, al posto di seguire l’input degli Hangul, segue l’input in romaja, cioè in lettere.

Analizziamo più da vicino le modalità 2-Set Korean, GongjinCheong Romaja e HNC Romaja.

Modalità 2-Set Korean

Questa è senza dubbio la modalità più utilizzata in Corea. Ad ogni tasto corrisponde una diversa lettera dell’alfabeto hangul: nella parte sinistra trovi tutte le consonanti, nella parte destra tutte le vocali. Premendo Maiusc è possibile scrivere i dittonghi e le consonanti doppie.

Tastiera coreana

Tastiera 2-Set Korean (click per ingrandire)

Tastiera coreana con Maiusc attivo

Tastiera 2-Set Korean con Maiusc attivo (click per ingrandire)

Per scrivere in questa modalità è necessario imparare a memoria la posizione dei tasti. Se voglio scrivere la parola 한국 andrò a premere i tasti G, K, S, R, N, R sulla mia tastiera italiana. Per confermare quello che hai scritto e separare le parole premi la barra spaziatrice.

È un po’ complicato ricordare i tasti a memoria, ma con un po’ di allenamento riuscirai a memorizzare ogni tasto. In commercio esistono anche degli sticker da attaccare sulla tastiera, così è più semplice ricordare la posizione di ogni tasto.

Scrivere le vocali complesse e doppie consonanti

Avrai notato che in questa modalità non c’è nessun tasto specifico associato alle vocali complesse ㅘ, ㅙ, ㅚ, ㅝ, ㅞ, ㅟ e ㅢ. Allora come si possono scrivere? Visto che sono composte non possiamo far altro che comporle noi stessi! Se voglio scrivere ㅘ dovrò prima scrivere ㅗ e poi ㅏ, per scrivere ㅢ dovrò premere i tasti corrispondenti a ㅡ e poi ㅣ. Si parte dalla vocale a sinistra e poi si scrive quella a destra. Non dimenticare però di aggiungere una consonante prima di scrivere queste vocali, è inutile scrivere una vocale senza che sia accompagnata da una consonante!

Nella stessa maniera posso scrivere le consonanti doppie. Oltre a usare il tasto Maiusc per le consonanti doppie, posso premere due volte il tasto R per scrivere ㄲ. Vale anche per le altre consonanti che hanno la loro versione doppia: basta premere due volte il tasto corrispondente del jamo singolo.

Modalità Romaja

A differenza delle altre modalità di input, le modalità GongjinCheong Romaja e HNC Romaja si basano sulle lettere del nostro alfabeto. In pratica si trascrive ogni suono seguendo la trascrizione in lettere e non secondo la posizione dei jamo sulla tastiera.

Le due modalità hanno qualche piccola differenza sulla trascrizione delle vocali. In entrambe le modalità potrai scrivere la parola 한국 semplicemente scrivendo “hangug”.

Tasti Gongjincheong Romaja

Consonanti:
ㄱ (g) ㄴ (n) ㄷ (d) ㄹ (r) ㅁ (m) ㅂ (b) ㅅ (s) ㅇ (x) ㅈ (j) ㅊ (c) ㅋ (k) ㅌ (t) ㅍ (p) ㅎ (h) ㄲ (gg) ㄸ (dd) ㅃ (bb) ㅆ (ss) ㅉ (jj)

Vocali:
ㅏ (a) ㅓ (eo) ㅗ (o) ㅜ (u) ㅡ (eu) ㅣ (i) ㅐ (ai) ㅑ (ya) ㅒ (yae) ㅔ (e) ㅕ (yeo) ㅖ (ye) ㅘ (wa) ㅙ (wae) ㅚ (oe) ㅛ (yo) ㅝ (weo) ㅞ (we) ㅟ (ui) ㅠ (yu) ㅢ (eui)

Tasti HNC Romaja

Consonanti:
ㄱ (g) ㄴ (n) ㄷ (d) ㄹ (r) ㅁ (m) ㅂ (b) ㅅ (s) ㅇ (x) ㅈ (j) ㅊ (c) ㅋ (k) ㅌ (t) ㅍ (p) ㅎ (h) ㄲ (G) ㄸ (D) ㅃ (B) ㅆ (S) ㅉ (J)

Vocali:
ㅏ (a) ㅓ (e) ㅗ (o) ㅜ (u) ㅡ (w) ㅣ (i) ㅐ (ai) ㅑ (ia) ㅒ (iai) ㅔ (ei) ㅕ (ie) ㅖ (iei) ㅘ (oa) ㅙ (oai) ㅚ (oi) ㅛ (io) ㅝ (ue) ㅞ (uei) ㅟ (ui) ㅠ (iu) ㅢ (wi)

Quale modalità è meglio usare?

Non c’è dubbio che quelle in romaja sono più semplici da usare, c’è da dire che l’input 2-Set Korean si usa anche nei tablet, cellulari e altri dispositivi. Per questo motivo, a mio parere, è meglio abituarsi alla modalità più difficile da ricordare rispetto a quelle in romaja. Ho preparato per te uno cheat-sheet per memorizzare i tasti.

Se invece non sai quale modalità romaja usare, io ti consiglierei la Gongjincheong Romaja. I suoni delle vocali e delle consonanti doppie sono più semplici da ricordare rispetto a HNC Romaja.

Hai qualche altro dubbio su come scrivere in coreano? Allora lascia un commento qui in basso e non dimenticare di condividere questa guida sui social se ti è stata utile!

Immagine: Jeroen Bennink

7 commenti

  1. anonimo

    22 Giugno 2012

    sapresti dirmi alcuni font(stili) per il coreano e il giapponese? io uso già questi

    한국아: Malgun Gothic-Gungsuh-Batang.

    mentre per il giapponese uso,” MS Mincho (Corpo asiatico)” ed un altro “MS PGothic (Corpo asiatico)”

    so solo questi e spero che tu ne conosca altri >.<"

    arigatou

  2. anonimo

    22 Giugno 2012

    scusamiiiiiiiii,

    sono riuscito a trovare il problema ( ^ ç ^ )

    Ps. complimenti per il sito: spiegazioni perfette e comprensibili e grafica kawaiiiiiiiiiii ^^

  3. Aurora

    21 Marzo 2017

    Ciao scusa il disturbo ma il nella mia tastiera coreana non riesco a scrivere “wa” … Cioe non so se bisogna averlo nella tastiera peró a me non esce

    • Federica

      21 Marzo 2017

      Ciao Aurora, di base “wa” non esiste sulla tastiera, devi combinarlo con le relative vocali. Quindi devi premere H e K nella modalità 2 Set-korean, questo è il risulato: ㅘ. Ovviamente non dimenticare di mettere una consonante prima della vocale composta.

      • Aurora

        22 Marzo 2017

        Grazie mille mi sei stata di grande aiuto

  4. Sara

    30 Luglio 2018

    Ciao, perdona la domanda. Posso chiederti quali font (caratteri) hai utilizzato per creare il cheat sheet della tastiera coreana? Ho provato a cercarli ma purtroppo non sono riuscita a trovarli

    • Federica

      31 Luglio 2018

      Ciao Sara, ci sono due caratteri diversi: uno si chiama 필기체 Regular, l’altro si chiama 헤움햇살132.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se è la prima volta che scrivi su questo blog, il tuo commento andrà in moderazione e verrà pubblicato dopo averlo approvato.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.