Come scrivere il proprio nome in coreano

20 Luglio 2017 54 Commenti Coreano

In questo articolo vedremo come scrivere in maniera esatta il proprio nome in coreano. In particolare vedremo con attenzione tutti quei suoni che sono difficili da rendere in coreano.

Ma prima di iniziare è necessaria una premessa.

Per trascrivere un nome straniero si segue la pronuncia della parola, non la grafia. Quindi, se voglio trascrivere il nome “Nicole”, dovrò trascriverlo in coreano come se fosse scritto “Nicol”.

Seconda puntualizzazione da fare è che le lettere non vengono scritte una dietro l’altra ma vengono raggruppate in sillabe. Ogni sillaba deve essere composta almeno da una consonante e una vocale. Se hai bisogno mantenere il suono della vocale devi inserire la consonante muta ㅇ nella sillaba. Ad esempio 아 (a).

Non mi dilungherò a spiegare come scrivere ogni singola lettera, ho già parlato in maniera più o meno approfondita dell’hangul in questo articolo. Per comodità riporterò in qualche caso la pronuncia trascritta in lettere, ma tieni conto che si tratta solo di un’approssimazione.

Trascrivere le vocali

Le vocali coreane sono più numerose rispetto alle nostre 5: per indicare una vocale aperta o chiusa si utilizza una lettera diversa. Vediamo come funziona.

ㅏ (a) e ㅣ(i) sono come in italiano, non c’è molto da aggiungere. Ecco un nome che fa uso di entrambe le vocali: Maria 마리아.

Passiamo alla o: in coreano si può scrivere in due maniere diverse ㅗ e ㅓ, rispettivamente o chiusa e o aperta. Con i nomi italiani si usa sempre ㅗ: Domenico 도메니코, Giorgio 조르지오.

La stessa cosa si può dire per la vocale e: si può trascrivere in due maniere diverse (ㅐ,ㅔ) ma si usa sempre l’ultima versione: Erika/Erica 에리카, Simone 시모네.

Ci manca ancora la u. In coreano ci sono due tipi di u, una delle quali è molto particolare. ㅜ è come quella italiana, pertanto si usa questo principalmente questo carattere, per esempio Aurora si scrive 아우로라. L’altra u particolare ㅡ, pronunciata allargando le labbra, si usa in determinati casi che vedremo tra poco.

Vale la pena di citare ancora le vocali composte con il suono y (ㅑ ya, ㅛ yo, ㅕ yo, ㅠ yu…). Forse stai pensando di trascrivere il suono “ia” o “ja” italiano con la letteraㅑ (ya), visto che la pronuncia è praticamente la stessa, in realtà si preferisce trascrivere le vocali separatamente: Jacopo 이아코포, Mario 마리오.

In generale se c’è un suono con la y nel nome usa pure la vocale con y, altrimenti usa le vocali semplici. Le vocali con y possono esserti utili da usare assieme a ㅅ per ottenere i suoni in “sc” (esempio: Sharon 샤론 sharon/셰론 sheron, a seconda del tipo di pronuncia).

Trascrivere le consonanti

Anche con le consonanti il discorso è un po’ complicato: la loro pronuncia cambia a seconda della posizione che occupa in una parola. Cercherò di semplificare la spiegazione al massimo visto che lo scopo di questo articolo è la trascrizione dei nomi.

Vediamo quali sono le lettere con due diverse pronunce:

  • ㄱ k (c dura come nella parola “cane”)/g (g dura come in “gatto” “ghiro”)
  • ㄷ t/d
  • ㅂ p/b
  • ㅈ ch (c dolce come in “ciao”)/j (g dolce come in “gioco”)

A inizio parola si pronunciano con il primo suono elencato (quindi rispettivamente k, t, p e ch), in mezzo alla parola o in mezzo a una frase prende il secondo suono. Per questo ti capiterà sentire nomi in italiano con l’iniziale B pronunciati P, o nomi che iniziano con D pronunciati come T.

Esempi:

  • Gaia 가이아 (suona un po’ come “Kaia”)
  • Dario 다리오 (“Tario”)
  • Beatrice 베아트리체 (“Peatrice”)
  • Giada 지아다 (“Ciada”)

Dato che può verificarsi questo cambio di suono all’interno di una frase o di una parola, come posso fare per mantenere i suoni C (dura), T, P o Ch (c dolce)? Bisogna ricorrere ai suoni aspirati di queste consonanti, cioè rispettivamente a ㅋ, ㅌ, ㅊ e ㅍ. Così la pronuncia è molto simile a quella italiana.

Esempi:

  • Chiara 키아라
  • Mattia 마티아
  • Paola 파올라
  • Alice 알리체

Inoltre le consonanti possono prendere un suono diverso quando si trovano alla fine di una sillaba.

Per esempio ㄹ si può leggere sia r che l, prende la prima pronuncia a inizio parola e in mezzo alle vocali, l’altra pronuncia a fine sillaba. Se voglio trascrivere il nome “Barbara” non potrò mai mettere ㄹ in posizione finale perché prenderebbe la pronuncia l, allora come si può mantenere il suono r? Basta ricorrere a ㅡ! Quindi alla fine il nome si scriverà 바르바라. In questo caso il risultato finale è molto simile alla parola italiana, la u si sente appena.

Altri esempi:

  • Alex 알렉스 (il suono “x” è creato tramite ㄱ k e ㅅ s)
  • Arnaldo 아르날도
  • Cristina 크리스티나
  • Francesco 프란체스코
  • Greta 그레타
  • Stefano 스테파노

Tieni in posizione finale solo ㅁ (m),ㄴ (n) e ㄹ (se vuoi dare il suono l). Non sono gli unici suoni che mantengono la loro pronuncia, ma alcune consonanti in posizione finale cambiano pronuncia a seconda della consonante seguente. Per trascrivere un nome italiano non hai bisogno di conoscere altro.

I suoni doppi

In coreano si possono scrivere facilmente alcuni suoni doppi. Per esempio due ㅁ (m) o ㄴ (n) di fila si possono usare per scrivere “mm” o “nn”: Anna 안나, Tommaso 톰마소.

Ci sono lettere in coreano che indicano un suono doppio (tipo ㅆ ss o ㄸ tt ) ma non si trovano così spesso nei nomi italiani. Per esempio Jessica si trascrive semplicemente 제시카, con una ㅅ sola. Però Rossana si scrive con ㅆ, 로싸나, probabilmente per distinguerlo da Rosanna o altri nomi simili.

Il più delle volte queste lettere doppie non ci sono proprio! Ti lascio ancora un paio di esempi: Benedetta 베네데타, Matteo 마테오.

Come trascrivere i suoni che non esistono in coreano

Mancano ancora alcuni suoni che il coreano non trascrive in maniera perfetta.

F: L’unica maniera per rendere questo suono è ricorrere a ㅍ. Sì, si legge come p aspirata! Federica 페데리카, Stefania 스테파니아.

Gn: Il suono gn italiano viene reso tramite ㄴ più una vocale con y. Ignazio 이냐치오.

Si: A seconda seconda del tipo di s, si può trascrivere come 시 (shi) o 지 (chi/ji), di solito si ricorre al primo modo. Anastasia 아나스타시아, Simona 시모나.

L: Sappiamo già che ㄹ si legge r/l a seconda dei casi, in particolare abbiamo visto che si legge sempre r se si trova in mezzo alle vocali. Allora come si può trascrivere un nome italiano che ha l + vocale? Si possono scrivere due ㄹ. Due ㄹ di fila si leggono come due “l”: Alessia 알레시아, Maddalena 마달레나, Giulio 줄리오.

Non c’è nulla da fare invece per i nomi che iniziano con questa lettera, ci tocca per forza usare ㄹ con la pronuncia r. In coreano questa lettera si legge come un misto tra il suono r e l, proprio come in giapponese. Esempi: Luca 루카, Laura 라우라, Lisa 리사.

V: Il suono v (inclusi i nomi italiani con w che si leggono v) si trascrive con ㅂ. Valerio 발레리오, Valentina 발렌티나, Giovanna 지오반나, Walter 발테르.

Z: Il suono z si trascrive con ㅈ, ㅅ o ㅊ, dipende a quale suono assomiglia di più il tipo di z. Lorenzo 로렌조, Vincenzo 빈첸소.

Controllare che il nome sia giusto

Hai scritto il tuo nome in coreano ma non sai se è giusto? Esiste un metodo semplicissimo per controllare.

Prova a cercare sulla Wikipedia italiana qualche personaggio famoso con il tuo nome. Nella colonna di sinistra clicca sulla versione coreana della pagina (한국어) e controlla il nome trascritto in hangul. Non tutte le pagine italiane sono tradotte in coreano ma si possono comunque trovare diversi nomi italiani.

Oppure prova a fare una ricerca su Google e vedi se trovi qualche risultato con il nome scritto in hangul.

Ti piacerebbe saper leggere in coreano?

Se vuoi iniziare a studiare coreano ti consiglio di partire proprio dal suo alfabeto. Se hai bisogno di un aiuto per memorizzarlo puoi provare con l’ebook Hangul Passo Passo.

Imparerai bene il suo funzionamento, la pronuncia di ogni lettera e quali sono le regole importanti da conoscere per leggere alcune combinazioni di lettere.

Immagine: Evelyn_Chai

54 commenti

  1. Lucia

    2 Giugno 2018

    Sito interessante

  2. giulia

    25 Settembre 2018

    ciao, vorrei fare un tatuaggio con il mio nome originario. ma vorrei che fosse trascritto non con la scrittura fatta al pc, ma a mano libera. poi vorrei aggiungere la frase “per sempre”
    giulia

    • Federica

      25 Settembre 2018

      Non mi occupo di tatuaggi, ma comunque ti scrivo la trascrizione del nome visto che si trova poco: 줄리아 e si pronuncia “Giullia”. Per il carattere prova puoi cercare un font che ti piaccia simile alla scrittura a mano. Il “per sempre” non saprei bene come renderlo, perché non è comune vedere espressioni in coreano composte da nome + per sempre.

  3. rosy

    21 Luglio 2019

    ciao vorrei sapere come si scrive rosy cucinella se non ti dispiace

    • Federica

      21 Luglio 2019

      Direi 로시 쿠치넬라.

    • Melisa Micangeli

      12 Luglio 2020

      Melissa ed Abigail ? Grazie

      • Federica

        12 Luglio 2020

        멜리사 (pronuncia “Mellisa”) e 아비가일 (se si pronuncia “abigail”, se si pronuncia “abigheil” allora 아비게일)

  4. Gessica

    16 Agosto 2019

    Vorrei sapere come si scrive Gessica per favore.

    • Federica

      18 Agosto 2019

      Gessica e Jessica si pronunciano nello stesso identico modo, quindi si scrivono nello stesso modo in coreano: 제시카.

      • carmine

        17 Dicembre 2019

        ciao … potrei sapere come scriveresti il mio nome visto che non lo trovo da nessuna parte?
        Carmine Rago

        • Federica

          17 Dicembre 2019

          Si scrive 까르미네 라고.

  5. Celeste

    26 Novembre 2019

    Ciao! Potrei chiederti come si scrive il nome Celeste in coreano? Grazie mille in anticipo ^^

    • Federica

      27 Novembre 2019

      Si scrive 첼레스테 (pronuncia “Celleste”)

  6. Edgar Ceballos

    2 Dicembre 2019

    Buongiorno,potresti dirmi come se scrive Natalia..per farmi tatuare il nome di mia figlia..grazie mille.

    • Federica

      2 Dicembre 2019

      Si scrive 나탈리아 (pronuncia “Natallia”).

      • Edgar Ceballos

        2 Dicembre 2019

        Grazie principessa..gentilissima.

  7. Marzia

    4 Dicembre 2019

    Salve , come si scrive Marzia?

    • Federica

      4 Dicembre 2019

      마르지아 (pronuncia “Marujia”)

  8. Artenida

    18 Maggio 2020

    Ciao, vorrei sapere come si scrive Artenida in coreano. Grazie mille

    • Federica

      19 Maggio 2020

      Si scrive 아르테니다 (Arutenida).

      • Artenida

        19 Maggio 2020

        Grazie ?

  9. Carlotta?

    9 Agosto 2020

    Ciao…vorrei sapere come si scrive Carlotta

    • Federica

      9 Agosto 2020

      카를로타 (pronuncia Karullota)

  10. Donatella

    11 Agosto 2020

    Ciao, potrei chiederti come si scrive Donatella? Grazie

    • Federica

      11 Agosto 2020

      Si scrive 도나텔라

  11. Eleonora

    4 Novembre 2020

    Ciao, come si scrive Federica???
    Grazie

    • Federica

      6 Novembre 2020

      Ciao! C’è scritto nell’articolo: 페데리카.

  12. MOl6

    1 Dicembre 2020

    Omaya?come si scrive?

    • Federica

      1 Dicembre 2020

      오마야

      • Giusy

        8 Dicembre 2020

        Ciao mi potresti dire se la traslitterazione di Giusy e così:지우시 ?

        • Federica

          8 Dicembre 2020

          Credo sia più giusto scriverlo così: 쥬시.

  13. Giusy

    8 Dicembre 2020

    Grazie!
    sospettavo fosse così ,solo che, a livello di pronuncia,e suono del nome trovo più simile 지우시 , che 쥬시 e quello il mio dubbio

  14. Bernardina

    11 Gennaio 2021

    Salve, vorrei sapere come si scrive il mio nome in coreano.. mi chiamo Bernardina

    • Federica

      11 Gennaio 2021

      베르나르디나 (Berunarudina)

  15. Roberto Brunini

    20 Febbraio 2021

    ciao anche io vorrei saper come si scrivere il mio nome” Cinzia ” x poi fare tatuaggio grazie gia da ora

    • Federica

      22 Febbraio 2021

      Si scrive 친지아 (pronuncia “cinjia”)

      • ouisal

        23 Febbraio 2021

        ciao scusa se ti disturbo, da un bel po’ che cerco di capire come si scrive e come si pronuncia oppure come sarebbe il mio nome in coreano. Il mio nome è Ouisal (nome arabo) . Grazie mille :)

        • Federica

          24 Febbraio 2021

          Si pronuncia così come è scritto? La trascrizione va fatta rispetto alla pronuncia, non a come si scrive in una certa lingua. Se è così potrebbe scriversi 오우이살 (Ouisal) anche se non ne sono sicura e non riesco a trovare riscontri per vedere se è una trascrizione corretta.

          • ouisal

            28 Febbraio 2021

            ah grazie mille per avermi risposto, comunque si pronuncia oui ( sì in francese ) e sal, normale. <3

          • Federica

            1 Marzo 2021

            Allora credo sia corretto 위살 (se cerchi questo nome trovi corrispondenze con il nome Wissal, che credo abbia una pronuncia simile forse uguale)

  16. Gaia

    5 Marzo 2021

    Ciao , scusa potrei sapere come si scrive Gaia Bertinazzi? grazie

    • Federica

      6 Marzo 2021

      가이아 베르띠나찌 (pronuncia simile a “Gaia Bertinacci”, non esiste il suono z in coreano!)

  17. velenozza

    6 Aprile 2021

    Ciao! Potrei sapere come verrebbe tradotto il nome Tiziana?
    Grazie in anticipo :)

    • Federica

      7 Aprile 2021

      티치아나 (pronuncia Ticiana)

  18. Nikita

    28 Aprile 2021

    Ciao, vorrei farmi un tatuaggio con il mio nome Nikita in coreano e vorrei essere sicura di non scrivere altro, potresti aiutarmi per piacere?☺️

    • Federica

      29 Aprile 2021

      Si scrive 니키타

  19. Tatiana

    13 Luglio 2021

    Ciao,
    vorrei sapere come si scrive Tatiana.

    Grazie per l’aiuto. ^_^

    • Federica

      14 Luglio 2021

      Si scrive 타티아나.

  20. Skz

    16 Luglio 2021

    Per Martina invece? Grazie in anticipo ☺️

  21. iuli

    30 Luglio 2021

    potrei sapere come si scrive iuliana?

    • Federica

      30 Luglio 2021

      율리아나 (pronuncia “Iulliana”)

  22. Gioia

    12 Agosto 2021

    Potrei sapere come si scrive Gioia ?

    • Federica

      13 Agosto 2021

      Si scrive 죠야

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.