Logo Hanami Blog

Come trovare facilmente qualsiasi kanji

29 Giugno 2015 6 Commenti Giapponese, Kanji, Tips

Quando ho iniziato a leggere manga e libri senza furigana, più volte mi sono trovata di fronte a kanji di cui non conoscevo la lettura o il significato. Ma per me la cosa più frustrante non era il fatto di non conoscere queste parole, il problema più grande era ricercarle rapidamente sul dizionario.

Con il cartaceo purtroppo non possiamo ricorrere al classico “copia/incolla” delle parole, bisogna usare qualche altro metodo.

Nell’articolo di oggi vorrei dare qualche dritta per riuscire a trovare qualsiasi kanji. Ovviamente faccio riferimento a dizionari digitali, questo perché sono decisamente più rapidi dei dizionari cartacei.

Vedremo come trovare kanji e le relative parole nei seguenti casi:

  • quando non hai problemi con la lettura
  • quando conosci la lettura dei singoli kanji ma non sai pronunciare la parola composta da questi kanji
  • quando non sai la lettura
  • ricerca per radicali

Posso copiare la parola o conosco la lettura

Se puoi fare copia/incolla del testo, o se sai la lettura di una determinata parola, poi inserirla nel tuo dizionario di fiducia per scoprire il significato.

Se hai anche l’abitudine di leggere pagine web in giapponese puoi installare Rikaichan o Rikaikun per conoscere il significato di ogni parola ancora più velocemente.

Non c’è molto da dire, è la via da usare quando è possibile.

So come si leggono i kanji ma non la parola composta da questi kanji

Se conosci un discreto numero di vocaboli e i relativi kanji puoi avvantaggiarti di questa conoscenza per cercare parole che non sai leggere.

Facciamo un esempio: mettiamo che ci troviamo davanti alla parola 今朝 (stamattina), non sappiamo come si legge ma conosciamo singolarmente la lettura di ogni kanji. Basterà scrivere sul dizionario 今・いま e 朝・あさ ed ecco che avremo composto la parola senza sapere la pronuncia della parola.

Puoi anche applicarlo a parole più complesse come 自動車 (automobile): potresti comporre la parola scrivendo sul dizionario 自分・じぶん, 動く・うごく e 車・くるま . Alla fine elimina tutti i caratteri che non ti servono, nel nostro caso 分 e く.

Questa tecnica è, secondo me, la migliore da usare, è abbastanza veloce rispetto a scrivere il kanji a mano, ma devi prima conoscere qualche lettura.

Se hai un dizionario elettronico non puoi usare questo trucchetto, vale solo per app e dizionari online.

Non so la lettura

In questo caso puoi ricorrere alla scrittura a mano, su pc o smartphone.

Su pc puoi facilmente accedere dal menù dell’IME. Se usi quello di Google ti basta cliccare sull’icona dell’IME e selezionare “Handwriting” dal menù per il riconoscimento dei caratteri. Una volta scritto il carattere (forse ti ci vorrà qualche tentativo prima di scriverlo giusto) verrà copiato e potrai incollarlo sul dizionario o cercare il carattere su internet.

riconoscimento-kanji-scrittura

Il processo è lo stesso anche con altri tipi di IME, come quello di Windows o quello del Mac. Cliccando sull’icona dovresti essere in grado di trovare da qualche parte l’opzione per scrivere a mano.

Altrimenti puoi ricorrere ad altre alternative online come kanji.sljfaq.

Per smartphone puoi ricorrere a vari dizionari come Japanese oppure a Kanji Recognizer. Sarà ancora più rapido che ricercare i caratteri sul pc, non dovrai perdere tempo a incollarlo da qualche parte.

Se hai problemi con il riconoscimento del kanji (può capitare, soprattutto con i caratteri più complicati) puoi ricorrere alla soluzione successiva.
In generale il riconoscimento dei tratti si basa sull’ordine dei tratti, quindi può darsi che stai scrivendo con un ordine sbagliato.

Impara anche tu il giapponese!

Leggi la “Guida allo studio del giapponese“!

Scarica la guida

Ricercare per radicali

Se hai solo qualche vago ricordo di un kanji e non sai assolutamente la lettura, o se il riconoscimento a mano fallisce, puoi provare la ricerca per radicali. Qualsiasi dizionario consente la ricerca per radicali, avrai solo bisogno di conoscere qualche radicale come 扌, 心, 亻, 氵, 一 e così via.

Poniamo il caso di voler trovare il kanji 憂, selezionando i radicali 一, 心 e 夂 lo troveremo facilmente:

ricerca-kanji-radicali

Per i kanji con molti tratti seleziona di volta in volta un nuovo radicale per restringere il numero dei risultati e trovare il kanji esatto.

Come cercare tutte le parole con un determinato kanji

Non sarebbe bello riuscire a trovare tutte le parole che contengono un certo kanji? Molti dizionari (o persino tutti) consentono facilmente questa operazione, ti basterà aggiungere un asterisco per indicare i caratteri sconosciuti.

Se scrivo *日 troverò tutte le parole che hanno al fondo questo kanji, mentre con 日* tutte le parole con il kanji all’inizio della parola. Se non scrivo asterischi verranno elencate tutte le parole con questo kanji.

Ti consiglio però di controllare bene le istruzioni di ricerca del dizionario che usi, ognuno ha i suoi comandi di ricerca e potrebbe differire da quanto ho appena scritto.

Spero che questa guida ti sia stata utile, sicuramente esisteranno altri modi per cercare i kanji ma quelli che ho elencato sono i più rapidi.

Se questa guida ti è piaciuta potresti condividerla sui social? Aiuteresti a far crescere il blog, grazie!

Per qualsiasi chiarimento ti aspetto tra i commenti qui in basso.

Immagine iniziale: © Mamoru Hosoda

Un regalo per te

Iscriviti alla newsletter di Hanami Blog e riceverai in regalo:

  • la Guida allo studio del giapponese
  • mini-lezioni di giapponese
  • consigli per lo studio
  • aggiornamenti del blog
Scopri di più sulla newsletter

6 commenti

  1. Lorenzo C.

    29 Giugno 2015

    Io uso i codici SKIP per i Kanji che non conosco. E’ un sistema molto rapido e moderno, peccato che attualmente esista (per quanto ne so) un solo sito che a partire dal codice SKIP mostra i possibili Kanji.

    • Federica

      29 Giugno 2015

      Ciao Lorenzo, grazie per il consiglio.
      Ne ho già sentito parlare ma non l’ho mai messo in pratica, mi trovo meglio con i metodi che ho descritto (forse perché ormai sono abituata così!)

  2. anega tanega

    1 Luglio 2015

    Ahahaha, la mamma di ‘オオカミの子供の雨と雪’ xD
    Purtroppo in cinese non ci sono molti programmi con riconoscimento della scrittura a mano (uno fra tutti è, stranamente, proprio Google Traduttore!), quindi di solito mi affido ai radicali, in caso di necessità. C’è da dire che leggo raramente cose scritte su carta, e per quelle ho un consiglio che uso spesso in quei casi: provare a copiare sulla barra di ricerca di Internet un passaggio con caratteri conosciuti, e magari trovi la versione digitale! L’ho fatto con molti testi sul libro di letture dell’università!

  3. Anna

    17 Luglio 2015

    Anche questo interessante, se ci fossero stati all’epoca questi dizionari digitali x i kanji, magari!

  4. Aleksandra

    20 Luglio 2015

    ciao Francesca, volevo chiederti una cosa.
    conosci un programma che mi scrive direttamente, passo per passo, come si scrive correttamente un kanji?

    • Federica

      20 Luglio 2015

      Un qualsiasi dizionario on-line ha l’ordine dei tratti, tipo tangorin o jisho (quest’ultimo ha anche l’animazione). Ti basta cercare semplicemente dalla parte dei kanji per tratti e letture di ognuno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se è la prima volta che scrivi su questo blog, il tuo commento andrà in moderazione e verrà pubblicato dopo averlo approvato.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.