Dillo con una emoticon! Emoticon giapponesi e coreane

Anche se non è un argomento indispensabile, può essere utile conoscere le emoticon per comprendere quale sentimento viene comunicato all’interno di un testo, specialmente nel caso di altre culture. In questo articolo vorrei mostrare una parte delle emoticon giapponesi e coreane, molto diverse da quelle occidentali
La prima cosa che differenzia tutte le emoticon orientali è il fatto che non sono girate di 90°. Inoltre sottolineano l’espressione con gli occhi, al contrario di quelle occidentali che si esprimono utilizzando la faccia intera. È diverso anche il modo di rappresentare i sentimenti, si potrebbe dire che le espressioni di queste emoticon ricordano le espressioni esagerate rappresentate negli anime e nei manga.
Di queste emoticon ne esistono a centinaia, grazie al fatto che le due lingue possiedono molti più simboli, tante sono le varianti e spesso gli utenti di internet si divertono a inventarne di nuove. Per questa ragione è impossibile fare un elenco completo di ogni singola emoticon, oltre al fatto che basta conoscerne qualcuna tra le più usate.
Se ti trovi davanti a un’emoticon sconosciuta e non sai bene quale sentimento esprime, puoi seguire queste linee guida:
- Se gli occhi puntano verso l’alto, solitamente rappresenta un’emozione positiva. Vedi per esempio ^_^
- Se gli occhi sono in orizzontale, solitamente rappresenta un’emozione neutra, come la noia. Per esempio =_=
- Se gli occhi puntano verso il basso, rappresentano un’emozione negativa. Per esempio ㅜㅜ
Non sempre queste regole si applicano in qualsiasi caso, ma possono esserti d’aiuto per la maggior parte dei casi.
Emoticon giapponesi
In Giappone le emoticon vengono chiamate Kaomoji (顔文字): da kao (顔, faccia) e moji (文字, carattere). A seconda della complessità delle kaomoji, possono far uso solo di caratteri presenti sulla nostra tastiera, oppure anche di caratteri più complessi che si possono scrivere solo con una tastiera giapponese.
Quando uso il termine “tastiera” non intendo fisicamente la tastiera del computer, ma di un programma che permette di scrivere con la propria tastiera in altre lingue, definito IME (Input Method Editor).
Non hai la più pallida idea di cosa sia un IME? Allora leggi questo articolo per capire di cosa si tratta e come puoi installarlo sul tuo computer (se vuoi installare la tastiera giapponese/coreana sul tuo tablet/smartphone controlla tra le opzioni della tastiera del telefono).
Faccine sorridenti e felici
- (^○^)
- \(^o^)/
- (*^^*)
- ^_^
- (⌒▽⌒)
- (・∀・)
- ヽ(^。^)ノ
- (^^♪
- (^o^)v
- (●^o^●)
- ~(^Д^~) ブヒヒヒ
- (-^〇^-) ハハハハ
- (>ω<)
Faccine tristi
- ( ;∀;)
- (T_T)
- (;_;)
- (TдT)
- 。・゚・(ノД`)・゚・。
- ヽ(`Д´)ノ ウワァァァン
Altre emozioni/kaomoji particolari
- (#`皿´)<怒怒怒怒怒怒!!! - Rabbia
- ε=ε=ε=ε┏(●´Д`●)┛まて~ – Una kaomoji in corsa
- (ΦωΦ) – La faccia di un gatto
- (・(ェ)・)- La faccia di un orso
- (〃∇〃) – Una faccia che arrossisce
- (*´ω`*) – Una faccia che arrossisce
- (・o・) – Sopresa
- \(◎o◎)/!- Stupore
- (´゚д゚`) – Sopresa
- (・・;) – Faccia imbarazzata che suda
- _| ̄|○ – Questa non rappresenta una faccia, ma un omino disperato a terra
- m(_ _)m – Kaomoji che si inchina per scusarsi: le “m” rappresentano le mani
- (-.-) – Rabbia, essere senza parole o noia
- (。ŏ﹏ŏ) – Essere in difficoltà
Ridere in giapponese… senza emoticon!
In italiano abbiamo alcuni modi per mostrare una risata senza dover ricorrere a un’emoticon. Pensa ad esempio alle sigle lol e rotfl, di derivazione inglese ma usate anche in italiano. Anche il giapponese ha qualcosa di simile. Per mostrare una risata si può far uso del kanji 笑, che significa “ridere”, oppure si ricorre a una sfilza di “wwwww”, cioè la prima lettera di “warau”, ridere.
Come scrivere facilmente le kaomoji
Lo sapevi che se scrivi la parola “kaomoji” con l’IME di Google esce una selezione di faccine pronte per l’uso? Per scegliere la faccia preferita basta premere la barra spaziatrice, scorrere l’elenco e confermare premendo invio. Non posso confermare che sia possibile farlo anche con altri tipi di input giapponesi.

Kaomoji con Google IME. Di fianco a ciascuna faccina c’è scritto in giapponese l’emozione che rappresenta.
È possibile anche scrivere diversi simboli speciali: ad esempio per fare le stelle basta scrivere “hoshi” ★ ☆, per scrivere le note musicali “onpu” ♪ ♫ e così via. Ce ne sono tanti altri di questi simboli, come fare per ricordarseli tutti? Scrivi “kigou” (記号) con l’IME attivato e scorri la lista, in questa maniera puoi anche controllare come si scrivono determinati simboli.

Simboli speciali da scrivere. Di fianco a ciascun simbolo è trascritto il nome.
Altrimenti puoi fare copia-incolla delle faccine da un qualsiasi sito che ne presenta un’infinità, ad esempio questo. Sono ben più numerose di quelle che si possono scrivere con un qualsiasi IME!
Cosa sono le emoji?
Le emoji sono un altro tipo di emoticon nate in Giappone, sono delle piccole immagini che hanno iniziato ad essere usate alla fine degli anni ’90 sui cellulari giapponesi. La parola è formata da “e” (絵, immagine) e “moji” (文字, carattere).

Ormai le emoji sono diventato uno standard anche da noi, possono essere usate non solo sui cellulari ma anche all’interno di e-mail, sui social, sui blog tramite i diversi sistemi operativi. Ci avevi fatto caso che molte emoji rappresentano oggetti legati alla cultura giapponese? Un chiaro segno del luogo di nascita di queste emoticon!
Emoticon coreane
Le emoticon coreane sono molto simili a quelle giapponesi, con la differenza che tendono a essere più semplici e a fare uso di hangul, l’alfabeto coreano. Spesso vengono utilizzati i caratteri ㅅ, ㅂ e ㅁ come bocca e ㅇ come occhi. Caratteri come ㅜ e ㅠ vengono anche utilizzati al posto della “T” per creare l’immagine di volti che piangono.
Se vuoi riprodurre le faccine che fanno uso dell’alfabeto hangul, senza fare copia-incolla, devi imparare a usare la tastiera coreana del tuo computer/tablet/smartphone.
Faccine sorridenti e felici
Analogamente a quelle giapponesi, quelle coreane fanno largo uso di ^ per indicare gli occhi, mentre la bocca assume diverse forme a seconda del carattere usato.
- ^^
- ^.^
- ^o^
- n_n
- ‘ㅂ’
- (^o^)
- ^ㅂ^
- *_*
- (^_^)/
- ^.~
- ^3^
- *^.^*
Faccine tristi
- ㅜㅜ
- ㅜ.ㅜ
- ㅜ_ㅜ
- ㅠㅠ
- Y.Y
- ;_;
Altre emozioni/emoticon particolari
In questa serie di faccine gli occhi assumono le più svariate forme rispetto a quelle precedenti.
- ^^; – Faccina imbarazzata che suda
- @_@ – Confusione
- ㅇ_O – Incredulità
- *O* – Stupore/Shock
- ~_~ | =.= | -_- | =_= – Rabbia, essere senza parole o noia
- //_// | >//< - Imbarazzo
- >_< | >ㅁ< - Facce carine
- =’ㅅ’= – La faccia di un gatto
- ★.★ – Entusiasmo
- (-.-)Zzz – Dormire
- ㅇㅁㅇ – Stupore/Shock
- ㅇㅅㅇ – Faccia con muso da animale
- OTL | ㅇㅈㄴ – Persona a terra disperata
- 요TL – Persona che vomita a terra
Ridere in coreano… senza emoticon!
In modo simile a quanto abbiamo visto per il giapponese, si può indicare una risata in diversi modi a seconda dei caratteri.
Il modo più comune è ㅋㅋㅋ (pronuncia 크크크, keukeukeu). Puoi usare quanti ㅋ vuoi per rendere la risata più o meno prolungata. Corrisponde a “lol”.
In alternativa si può mostrare una risata con ㅎㅎㅎ (pronuncia 하하하, hahaha), corrisponde al nostro ahahaha. Esistono anche 헤헤헤 (hehehe), 히히히 (hihihi) e 호호호 (hohoho), la cui pronuncia è abbastanza chiara a cosa corrispondono!
Ora tocca te a usare queste emoticon!
Spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto per comprendere meglio l’uso delle emoticon da parte di giapponesi e coreani.
Se ti è piaciuto l’articolo e vuoi condividerlo sui social puoi cliccare uno dei pulsanti qui in basso. Così potrai far conoscere queste emoticon ai tuoi amici e a far conoscere questo blog. Grazie!
Fonti articolo: Tofugu, 90 Days Korean
Immagine: Janine
4 commenti
20 Agosto 2013
Oddio ho visto solo ora questo post. Basta ormai andrò tutto di faccine carine ghghghgh ヽ(;▽;)ノ
20 Agosto 2013
In effetti è parecchio interessante… sapevo delle faccine giapponesi, ma non di quelle coreane.
4 Novembre 2019
Ciao, ho installato l’IME sulla tastiera e mi ha cambiato (inconsapevolmente) la digitazione dei simboli dalla tastiera.
Sai come si fa a disinstallare tutto?
4 Novembre 2019
Ciao! Non so quale sistema operativo usi, ma prima di tutto andrei a vedere le impostazioni della tastiera, sicuramente da lì puoi modificare ed eliminare le tastiere che non ti interessano. Altrimenti, se hai installato l’IME di Google penso si possa disinstallare come un normalissimo programma.