Etimologia dei kanji 友, 左, 右 e 若: così simili ma non uguali!

Oggi vedremo l’etimologia dei kanji 友, 左, 右 e 若, tutti kanji accomunati dalla parte superiore simile al katakana ナ (na). Così simili ma con un’origine molto diversa!
Potrebbero esserci più interpretazioni riguardo alla nascita di questi kanji, ho riportato le interpretazioni confermate più volte su siti giapponesi. È difficile dire con certezza cosa rappresentassero in origine. Oltre al fatto che non tutte le spiegazioni sulle etimologie sono completamente vere.
Amico – 友・とも (tomo)
Dalla forma non si direbbe che questo kanji rappresenta due mani. In origine il kanji di 友 assomigliava molto alla rappresentazione di due mani.
Sia ナ che 又 rappresenta una mano destra, abbiamo come risultato due mani che si aiutano a vicenda. È naturale che tra amici si collabora e ci si aiuta, pare che sia proprio questa l’origine del kanji di “amico”.

Vocaboli con 友:
- 友達・ともだち (tomodachi) – Amico
- 友人・ゆうじん (yuujin) – Amico (più formale di 友達)
- 友情・ゆうじょう (yuujou) – Amicizia
- 親友・しんゆう (shinyuu) – Migliore amico
Sinistra – 左・ひだり (hidari)
ナ rappresenta una mano sinistra, mentre il kanji 工 rappresenta uno strumento di lavoro e significa appunto “lavoro/mestiere”. Inizialmente il kanji rapresentava solo la mano sinistra, nel tempo si è poi aggiunto 工, come puoi vedere nell’immagine sottostante.

Vocaboli con 左:
- 左・ひだり (hidari) – Sinistra
- 左手・ひだりて (hidarite) – Mano sinistra
- 左利き・ひだりきき (hidarikiki) – Mancino
Destra – 右・みぎ (migi)
Dato che il kanji 又 rappresentava una mano destra ma aveva il significato di “aiutare”, con il tempo si è deciso di aggiungere il kanji 口 (bocca) e dare a questo nuovo kanji il significato di “destra”.

Vocaboli con 右:
- 右・みぎ (migi) – Destra
- 右手・みぎて (migite) – Mano destra
- 左右・さゆう (saiyuu) – Sinistra e destra
- 右利き・みぎきき (migikiki) – Destrimano
Lo sapevi che l’ordine dei tratti di ナ nei kanji 左 e 右 è diverso? Il perché di questa differenza si può spiegare solo attraverso la loro forma originale, dato che in origine le mani puntano in due diverse direzioni.
Pur essendo molto simili i kanji, nel caso di 左 si parte dal tratto orizzontale, per 右 invece si inizia dal tratto verticale.

Giovane – 若
È davvero irriconoscibile questo kanji dalla versione utilizzata migliaia di anni fa! Ci sono diverse interpretazioni.
Un’intepretazione vede come protagonista una “miko”. Le miko (巫女) sono le ragazze che lavorano presso i templi scintoisti vestite di rosso e bianco. In origine erano delle sacerdotesse-sciamane che, entrando in trance, davano voce agli dei.
Il kanji rappresenta una miko in trance con le mani alzate che trasmette le parole del dio. Nella parte più alta ci sono le mani della ragazza, in basso viene rappresentato il contenitore サイ (sai) utilizzato nei rituali. 口 è un’aggiunta fatta solo successivamente, non appare nelle iscrizioni più antiche.

In origine il significato era quello di “obbedire” alle parole degli dei, con il tempo prese il significato di “giovane”.
Ma secondo altre interpretazioni, forse più veritiere della precedente, rappresenterebbe semplicemente una giovane donna che balla (probabilmente per una preghiera) o una ragazza inginocchiata che si pettina i capelli.
Vocaboli con 若:
- 若い・わかい (wakai) – Giovane
- 若し・もし (moshi) – Se
- 若しくは・もしくは (moshiku wa) – O, oppure
- 若者・わかもの (wakamono) – Giovane
Spero che ti sia piaciuto l’articolo, trovo molto interessante scoprire l’origine di questi “strani segni” che sembrano non rappresentare nulla, anche se non sempre è facile distinguere un’interpretazione veritiera da una fantasiosa!
Se hai bisogno di imparare i kanji, anche se non attraverso le loro etimologie, dai un’occhiata al mio ebook Ima Kanji.
E tu cosa ne pensi? Hai letto altre interpretazioni riguardo a questi kanji? Ti aspetto tra i commenti!
Fonte: Kanji Portraits
Immagini: m_nietzsche, cocotuta.com (友 e 左・右), kanji-roots (左 e 右), Ushitaka
5 commenti
29 Luglio 2014
Gli articoli etimologici sono sempre molto interessanti ^^
Per fortuna che in cinese non si fa distinzione nell’ordine dei tratti tra 左 e 右! In generale, l’ordine dei tratti cinese è molto più facile e regolare!
Termine strano, 巫女. In cinese sarebbe tipo ‘donna strega’. Ma 巫 da solo cosa vuol dire, in giapponese?
29 Luglio 2014
Ti posso dire che il kanji è raro, difatti l’unica parola che mi viene in mente con 巫 è proprio 巫女. 巫 significa medium, oracolo.
29 Luglio 2014
Sì, anche in cinese 巫 è rarissimo, almeno nel senso letterale. Spesso è però usato per trascrivere forestierismi.
22 Ottobre 2016
Salve. Non conosco il giapponese, ma ho viaggiato laggiù con mia moglie che, anche in preparazione del viaggio lo ha studiato nel tempo libero per ben quattro anni.
Sono arrivato a questo sito, perchè mi incuriosiva sapere se esiste un’espressione nella lingua per dire “porgilo con due mani” oppure “fallo con due mani”, “usa due mani”. Che cosa direbbe un genitore al figlio per educarlo alla cortesia, o alla attenzione, di fare un gesto con due mani?
Direbbe forse: 左右・さゆう (saiyuu) – Sinistra e destra?
Grazie
Alberto Sèita
24 Ottobre 2016
Letteralmente “due mani” in giapponese è 両手 ryoute, a cui si può aggiungere la particella で de per indicare un mezzo. Tra l’altro in Giappone, nel mondo del lavoro, è di consuetudine consegnare il biglietto da visita all’altra persona porgendo entrambe le mani :)