Goroawase: giocare con i numeri in giapponese

Oggi vorrei parlare dei giochi di parole con i numeri, chiamati in giapponese 語呂合わせ (ごろあわせ goroawase). Se già conosci un po’ di giapponese probabilmente saprai che qualche numero ha più di una lettura (ad esempio il 4 し shi/よん yon o il 7 なな nana/しち shichi), in realtà esistono molte più letture, tanto da riuscire a creare delle vere e proprie parole di senso compiuto.
Più precisamente i numeri possono avere le seguenti letture (non completa di ogni suono, ma solo i più comuni):
- 0: れい (rei)、れ (re)、ぜろ (zero, dall’inglese)、ない (nai)、わ(wa, per la forma. “Wa” significa cerchio)、まる(maru, per la forma. “Maru” significa cerchio)、おー(Oo, dalla lettera “O” in inglese)
- 1: いち (ichi)、い (i)、ひとつ (hitotsu)、ひと (hito)、あい(ai, per la forma del numero che ricorda la lettera “i”. Si pronuncia “ai”)、ぼう(bou, per la forma. “Bou” significa bastone)
- 2: に (ni)、ふたつ (futatsu)、ふた (futa)、ふ (fu)、つ(tsu, dall’inglese “two”)、じ (ji)
- 3: さん (san)、さ (san)、みっつ (mittsu)、みつ (mitsu)、み (mi)
- 4: よん (yon)、よ (yo)、よっつ (yottsu)、よつ (yotsu)、し (shi)、ふぉ(fo, dall’inglese “four”)、ほ (ho)
- 5: ご (go)、こ (ko)、い (i)、いつつ (itsutsu)、いつ (itsu)
- 6: ろく (roku)、ろ (ro)、むっつ (muttsu)、むつ (mutsu)、む (mu)、る(ru)
- 7: しち (shichi)、ななつ (nanatsu)、なな (nana)、な (na)
- 8: はち (hachi)、は (ha)、ぱあ (paa)、やっつ (yattsu)、やつ (yatsu)、や (ya)、やあ (yaa)
- 9: きゅう (kyuu)、きゅ (kyu)、く (ku)、ここのつ (kokonotsu)、ここの (kokono)、こ (ko)
- 10: とお (too)、じゅう (juu)、じ (ji)、テン (ten, dall’inglese “ten”)
Le letture di questi numeri comprendono quelle cinesi (on-yomi), giapponesi (kun-yomi) e quelle derivate dall’inglese (anche se con una pronuncia completamente diversa!). Ci sono anche abbreviazioni di letture esistenti, per esempio い è abbreviazione di いち ichi. Naturalmente queste abbreviazioni e letture particolari non si usano per contare normalmente, ma solo in questi giochi di parole con i numeri.
Associando una lettura a un numero è possibile creare delle parole di senso compiuto per ricordare date, numeri di telefono e così via. Si possono creare delle mnemoniche per memorizzare bene determinati numeri.

Il numero di un dentista. Per ricordarlo ha usato le parole “ムシバナシ” (mushiba nashi), zero carie (Immagine: Daily Portal).
Ecco qualche esempio:
- 23564 (lunghezza reale del giorno, 23 ore 56 minuti e 4 secondi) può essere letto come にいさんころし (兄さん殺し niisan koroshi), uccidere il proprio fratello
- 1492 (scoperta dell’America) si può leggere いしのくに (ishi no kuni, paese di pietra. La particella の è un’aggiunta per dare un senso alla mnemonica). Puoi trovare altri goroawase relativi a date storiche in questo sito giapponese.
- 3.14159265 (pi greco) si può usare la mnemonica さんいしいこくにむこう (産医師異国に向こう, san’ishi ikoku ni mukou), un ostretico si dirige in un paese straniero
- 4649 si può leggere よろしく, yoroshiku, piacere
- 758 si può leggere なごや Nagoya
- 893 やくざ Yakuza. Il nome “Yakuza”, che indica l’organizzazione criminale giapponese, è stato proprio generato da questo numero. 8 + 9 + 3 è il punteggio più basso (zero) nel gioco “oichokabu”, quindi originariamente “yakuza” significava “senza punti” o “inutile”.
- 2525 si può leggere ニコニコ (nikoniko, ovvero Nico Nico Douga)
- 39 サンキュー, san kyuu, suona come “thank you”
- 765 なむこ Namco (il nome di una software house giapponese)
- 0840 おはよう, ohayou, Buongiorno
- 648 虫歯 (むしば mushiba) carie, questo numero viene usato anche per i numeri di telefono dei dentisti!

In questo caso i numeri 4160 dicono “よいローン” (yon roon), ottimo prestito. Notare come il numero zero sia stato completamente ignorato! (Immagine: Daily Portal)

In questo numero di una clinica i numeri 3770 si leggono come “ミナナオル” (mina naoru), tutti guariscono. Anche in questo caso lo zero è stato completamente ignorato, non prende mai la lettura “オル”. (Immagine: Daily Portal)
Con questo sistema si possono memorizzare anche i giorni del calendario. Se devi ricordare qualche compleanno o un altro avvenimento può essere utile. Per esempio il 9 febbraio diventa “il giorno dei vestiti” (2月9日 ふくの日, fuku no hi), l’8 agosto è “il giorno della risata” (8月 8日 ハハの日, haha no hi. Haha è l’onomatopea di una risata), il 10 luglio è “il giorno del nattou” (7月10日 豆腐の日, nattou no hi). Trovi delle mnemoniche in questo sito.
Alcune ricorrenze sono associate a una certa data a seconda delle letture dei numeri. Per esempio è stato deciso che il 5 gennaio è il giorno dedicato al gioco del go (1月5日 囲碁の日, igo no hi).

Il centro commerciale di Shibuya 109 (si pronuncia イチマルキュウ ichimarukyuu) deve il nome a Toukyuu (10 di legge とお e 9 きゅう), un riferimento al gestore del complesso Toukyuu Group. (Immagine: Flickr Felicia FC Fu)
Creare il proprio goroawase
Goroawase generator 語呂合わせジェネレータ è un sito che ti permette di creare dei goroawase partendo dai numeri. È richiesta un po’ di conoscenza del giapponese per usare il sito, ma puoi sempre aiutarti con Rikaichan o Rikaikun se ancora non l’hai installato.

Goroawase Generator in azione: inserisci il numero che ti interessa e il sito ti restituirà diverse opzioni.
Se ci sono dei numeri che proprio non riesci a ricordare puoi ricorrere al giapponese per creare delle mnemoniche come abbiamo visto in questo articolo. Purtroppo con l’italiano non è possibile fare qualcosa del genere, dato che non è possibile associare così tante letture a ciascun numero.
Prova a far caso a quanto vengono utilizzate in giapponese, sia nelle pubblicità che all’interno di anime, manga e altre opere. Non è per niente raro trovare dei numeri associati a una lettura particolare in giapponese.
Ti lascio con un ultimo numero: 873. Cosa avrò scritto? Risposta: はなみ (Hanami).
2 commenti
19 Aprile 2012
Uh tipo quando nei batsu game danno i numeri identificativi ai vari componenti e glieli fanno ricordare tipo “papa-san” a Matsumoto XD
*scusa non volevo ricordarti i batsu, ma appena ho letto di come si ricordano i numeri mi è venuto in mente quello*
Comunque è interessante. Sarebbe bello anche applicarlo con i numeri italiani, così scorderei meno cose owo *magari non è fattibile, non ne ho idea*
19 Aprile 2012
Se vuoi sapere la verità… ho preso ispirazione da lì per l’articolo XD
nini se vuoi puoi scriverlo 22!