Etimologia dei kanji delle stagioni

Conoscerai bene i nomi delle stagioni in giapponese, sono tra le prime cose che si imparano, ma forse ancora non conosci l’origine dei kanji. Ho fatto qualche ricerca per scoprire cosa rappresentano i kanji delle stagioni, ecco le informazioni che sono riuscita a trovare.
Non è stato facile, ci sono diverse teorie sulla loro etimologia, non sono tutte così certe. Come tutti gli altri kanji è difficile dire con esattezza cosa rappresentassero in origine. Ne ho riportata una per kanji, quelle che sono state confermate più volte su diversi siti.
Per capire meglio la loro forma in origine e come si è evoluto nel tempo fai riferimento all’immagine qui in basso, ti aiuterà a capire meglio i diversi elementi. I kanji attuali sono molto diversi da quelli in origine, fortunatamente sono più semplici!

Primavera – 春・はる, haru
In origine il kanji di 春 era formato da il radicale di erba in alto e in basso da 屯 e 日. 屯 dà una delle pronunce al kanji e significa germoglio, 日 è il kanji di sole. La primavera è la stagione dei germogli che sbocciano, il momento in cui la natura si rivolge in direzione del sole, proprio come i germogli rappresentati nel kanji vanno verso l’alto.

Vocaboli con 春:
- 青春・せいしゅん (seishun) – Giovinezza
- 春雨・はるさめ (harusame) – Pioggia primaverile
- 早春・そうしゅん (soushun) – Inizio della primavera
- 思春期・ししゅんき (shishunki) – Età dell’adolescenza
Estate – 夏・なつ, natsu
Ha un’etimologia veramente curiosa questo kanji, all’inizio non significava estate, solo in seguito ha preso questo significato.
Rappresentava un uomo che danza con una maschera, che agita le braccia e piedi.

Pare che significasse “grande”, forse per la corporatura dei ballerini di bugaku, danza tradizionale giapponese.

Non si sa bene perché abbia preso il significato di estate, forse per i balli che si effettuavano per la celebrazione dell’estate, o forse perché è la stagione in cui la vegetazione è più folta (“più grande”).
Un’altra interpretazione vede semplicemente la rappresentazione di un uomo sotto il sole a indicare questa stagione.
Vocaboli con 夏:
- 夏休み・なつやすみ (natsu yasumi) – Vacanze estive
- 夏期・かき (kaki) – Periodo estivo
- 真夏・まなつ (manatsu) – Piena estate
- 今夏・こんか (konka) – Quest’estate
Autunno – 秋・あき, aki
In origine questo kanji era 龝, con 火 (fuoco) in basso. La parte a sinistra 禾 indica il raccolto di grano e di riso, 龜 è la forma antica del kanji di tartaruga, in questo caso indica le cavallette, locuste ed insetti simili.

Abbiamo il raccolto, abbiamo il fuoco e una cavalletta, riesci ad immaginare il significato? L’autunno era la stagione delle cavallette, c’era il rischio che mangiassero l’intero raccolto. Per questa ragione si dava fuoco ai campi per evitare di perdere il raccolto l’anno successivo.
Vocaboli con 秋:
- 春秋・しゅんじゅう (shunjuu) – Primavera e autunno; un anno; età
- 秋晴れ・あきばれ (akibare) – Bel tempo autunnale
- 秋分・しゅうぶん (shuubun) – Equinozio d’autunno
- 秋風・あきかぜ (akikaze) – Brezza autunnale
Inverno – 冬・ふゆ, fuyu
Rappresenta una corda con le due estremità legate con un nodo, in basso c’è 冫 (氷 ghiaccio), anche se nelle forme più antiche non c’è quest’ultimo componente. Un’interpretazione dice che questo kanji è legato al kanji 終 (fine), per indicare che l’inverno è l’ultima stagione dell’anno.
Secondo un’altra intepretazione i nodi in basso rappresenterebbero il cibo appeso da consumare durante l’inverno, dato che nell’antichità il cibo veniva appeso per essere conservato.

Vocaboli con 冬:
- 冬季・とうき (touki) – Stagione invernale
- 冬眠・とうみん (toumin) – Letargo; ibernazione
- 初冬・しょとう (shotou) – Inizio d’inverno
- 冬物・ふゆもの (fuyumono) – Abbigliamento per l’inverno
Possiamo riassumere le stagioni in una sola espressione, in quattro caratteri:
春夏秋冬・しゅんかしゅうとう (shunkashuutou)
Primavera, estate, autunno e inverno
Memorizzare i kanji
Già solo leggendo alcune parole avrai notato quanto sono utili i kanji per capire il significato e dedurre la lettura di una parola.
L’etimologia è utile per memorizzare i kanji, spesso però non è molto d’aiuto: non è facile capire come sia il kanji originale e da dove deriva.
Si possono memorizzare i kanji creandosi una storia che mette insieme le diverse parti. Se vuoi approfondire l’argomento ti rimando all’articolo completo Imparare i kanji: tutto quello che ti serve sapere per impararli facilmente.
Se ti è piaciuto questo articolo non dimenticare di condividerlo sui social, potrebbe interessare anche ai tuoi amici appassionati del Giappone!
Fonti consultate: News47, Chiebukuro, Chinese Etymology, Kanji Portraits.
Immagini: skyeseeker foto sakura e foto momiji, Guwashi999, Syuzo Tsushima; News47, Kanji Roots, Wikimedia
5 commenti
12 Giugno 2014
Molto interessante!
A parte l’etimologia moderna di 秋, le altre non le sapevo proprio!
La prima versione del carattere invernale sembrava che fossero un paio di cuffiette xD Che in inverno si ascolti più musica?
13 Giugno 2014
E se fosse un paraorecchie? XD
13 Giugno 2014
Wow veramente interessante, adoro questo tipo di articoli *.*
13 Giugno 2014
Grazie Chiara, magari ne faccio qualcuno in più sull’etimologia dei kanji :)
13 Giugno 2014
Un paraorecchie avrebbe senso, in effetti…