ニュースで増やす, un libro per comprendere meglio le notizie in giapponese

Pochi giorni fa è arrivato uno dei miei ordini dal Giappone. Tra i libri che ho comprato ne ho preso uno piuttosto interessante per migliorare la propria comprensione di notizie in giapponese: ニュースで増やす 上級への語彙•表現 (nyuusu de fuyasu, jyoukyuu he no goi-hyougen), pubblicato dalla Alc. Non sapevo dell’esistenza di questo libro finchè non l’ho trovato per caso su internet!
Non so se ne ho già parlato, ma per me è abbastanza difficile leggere le notizie in giapponese, per colpa delle espressioni e dei vocaboli non proprio comuni. Mi faccio aiutare da Rikaichan quando leggo su internet, ma ancora mi mancano troppi vocaboli relativi alle notizie!
Dopotutto le notizie fanno uso di vocaboli ed espressioni specifiche, di abbreviazioni, per questa ragione un libro come questo è davvero utile a chi cerca di comprendere il linguaggio dei giornali.
Il libro tratta 18 articoli di diversi argomenti: disastri naturali, politica, sport, incidenti e così via, presi tratti dagli articoli pubblicati dal quotidiano giapponese Asahi Shinbun.
Ogni articolo è accompagnato dalla spiegazione delle espressioni trattate, una lista di parole prese dall’articolo, un altro esempio più breve dello stesso articolo con traccia audio ed esercizi da completare. Questo libro è ottimo da usare in accoppiata con Anki, aggiungendo man mano le carte relative ai vocaboli particolari e i più utili da conoscere.
L’unico difetto è che il testo tradotto non è molto: sono stati tradotti solo una parte dei vocaboli e delle varie espressioni, non mi sarebbe dispiaciuto avere anche una traduzione degli articoli, visto che non tutte le parole hanno la traduzione. In particolare ho avuto qualche problema a capire le parole che si riferiscono a dei luoghi geografici, ma il tutto si risolve con una semplice ricerca in internet.
Mi è piaciuto anche il capitolo introduttivo del libro, che spiega molto bene il mercato dei quotidiani in Giappone, come è composto di solito un articolo e la prima pagina del giornale. Per esempio non sapevo che si tende ad utilizzare diverse abbreviazioni per rimanere nei limiti dei caratteri e, secondo me, questa tendenza non c’è solo per la carta stampata ma anche per i quotidiani online.
L’audio contenuto nel cd è narrato perfettamente nello stile dei telegiornali, con una pronuncia molto chiara. È molto utile da ascoltare per ripassare le parole appena imparare nel corso del capitolo. Non ci ho ancora provato ma si potrebbe fare un piccolo esercizio di shadowing.
Gli esercizi è la parte in cui sono più carente, un po’ per noia e un po’ perchè non ho voglia di scrivere, li faccio sempre abbastanza controvoglia, anche se sono al massimo 2 pagine di esercizi per ogni articolo. C’è una parte dedicata a domande con risposte multiple, nell’altra invece bisogna riempire gli spazi bianchi del brano d’esempio con le parole giuste.
Infine nell’appendice sono contenute tutte le soluzioni degli esercizi e l’indice di tutte le espressioni contenute nel libro.
Consigliato oppure no?
Al momento sono arrivata al terzo capitolo e il mio giudizio è positivo, sicuramente è uno dei libri più utili che ho comprato tra quelli specializzati nell’apprendimento della lingua.
Se anche tu ti senti scoraggiato e fai fatica a capire le notizie, allora questo libro potrebbe esserti utile. È vero che si può migliorare la comprensione semplicemente leggendo più notizie ma non sempre è così semplice, dato che la costruzione delle frasi in una notizia non è così intuitiva e facile da capire.
Consigliato sì, ma solo se sei ad un livello medio-alto! Puoi farti un’idea del livello leggendo le pagine d’esempio che trovi lungo questo articolo.
Per tutti gli altri consiglio prima di imparare bene le basi della grammatica giapponese e man mano esercitarti nella lettura di articoli più semplici adatti al tuo livello, poi potrai cimentarti anche con questo libro.
E tu riesci a leggere/capire le notizie in giapponese? Parliamone tra i commenti!
5 commenti
15 Marzo 2012
Mi sarebbe servito un mese fa xDD Ormai è tardi, andrò imparando le notizie di forza bruta come ho fatto per manga/libri/etc…
16 Marzo 2012
Si, forse la forza bruta è il metodo migliore per imparare tutto XD Ammesso che si leggano cose interessanti e non noiose ovviamente!
Però il libro può essere utile per le notizie che contiene dato che sono prese da giornali cartacei e non da siti internet.
Tu riesci a capire bene le notizie in giapponese?
16 Marzo 2012
In effetti non ho ancora fatto nessun post al riguardo, me lo segno! Di solito mi organizzo gli articoli futuri ma nei miei piani questo non c’era ancora, vedo se riesco a farlo la prossima settimana ^_^
16 Marzo 2012
Mhhh non totalmente, poi dipende dalle notizie. Cioè in questo periodo sto andando avanti con gli editoriali che a mio parere sono ancora un’impresa..Mentre le varie news del japanese sunday che metti ad esempio sono al mio livello (mi mancherà sempre qualche parola ma quello si sa, ankizzare e via) e mancherà qualche forma grammaticale (e anche lì, la si controlla e si impara è.è).
Figurati che non ho nemmeno iniziato il mazzo delle 10k di frasi mie, sono stato da agosto a inseguire 3 esami differenti e lo svagarmi con la lingua è stato un “raggiungere livelli più alti in breve tempo” xD Anche se devo dire che non posso che giovarne, ho anche iniziato a sbloccare l’output..Martedì credo farò un post nel diario :3
16 Marzo 2012
Ah ti volevo chiedere ò.ò dove li prendi questi libri D: ? Hai già fatto un articolo per dove comprare materiale, con costi di spedizione etc..?