Logo Hanami Blog

Linguaggio maschile e femminile nel giapponese: quali sono le differenze?

21 Novembre 2013 1 Commento Giapponese

Se hai già iniziato con lo studio del giapponese saprai che non c’è una distinzione tra sotantivi maschili e femminili come in italiano. Esistono però due diversi tipi di linguaggio: quello maschile e quello femminile. Vediamo quali sono le differenza principali tra i modi di parlare tra uomo e donna.

Prima di iniziare vorrei spiegare meglio questo concetto: quando parlo di espressioni e particelle maschili non significa che una donna non le possa mai utilizzare. Questo dipende da molti fattori, come la situazione in cui si trova o il suo carattere: cambia da persona a persona la scelta del modo di parlare. Se ci fai caso anche negli anime o nei manga ci sono personaggi femminili che hanno un linguaggio ben poco educato, o altro contrario esageratamente formale.

In generale ci si aspetta che la donna utilizzi un linguaggio più cortese ed educato. Per cui dovrebbero abbondare onorifici alle parole, come i prefissi お o e ご go, più spesso costruzioni educate e mai l’utilizzo di imperativi. Non sempre però queste regole vengono rispettate.

Rispetto al passato alcuni usi strettamente femminili stanno diminuendo. Magari rimangono nelle opere scritte, ma la realtà è un tantino diversa!

C’è comunque da sottolineare che ci sono dei casi in cui si richiede di essere formali sia per gli uomini che per le donne. A seconda della gerarchia, dell’età e del contesto si modifica il modo di parlare: ad esempio entrambi si rivolgeranno al cliente o al proprio capo in modo formale ed educato indipendentemente dal linguaggio maschile/femminile.

Pronomi personali

La prima differenza che viene in mente è senza dubbio i pronomi personali per dire “io”. Quello che viene insegnato per prima, perché più neutro e più educato è 私・わたし (watashi), anche se difficilmente viene usato dagli uomini, a parte contesti molto formali.

Eppure sono tanti, troppi, i pronomi utilizzati in giapponese, per esempio 僕・ぼく (boku) e 俺・おれ (ore) per i ragazzi, あたし (atashi) per le ragazze. Le eccezioni non mancano: nelle canzoni non è raro trovare delle cantanti che usano 僕 (boku), in generale le differenze sono queste.

Ovviamente questo si riflette anche nei pronomi usati per rivolgersi all’altra persona (tu): あなた (anata) è quello considerato neutro e più educato e non manca il rude お前・おまえ (omae) usato dagli uomini. 君・きみ (kimi) e あんた (anta) sono anche più o meno scortesi e vanno utilizzati con persone di grado più basso del proprio, però possono essere utilizzati da entrambi.

È meglio non rivolgersi ad altre persone neanche con あなた (anata) se possibile, è meglio ricorrere al nome o con il titolo! È uno dei 5 errori più comuni tra i principianti.

Omissione di だ (da)

Saprai già che だ è la copula per esprimere il verbo essere, quello che forse non sai è che le donne nel parlato informale tendono ad ometterla. Questo non vuol dire che non usano mai だ, è piuttosto il contrario: gli uomini la usano per dare un tono più deciso.

Ecco qualche esempio:

  • 大丈夫だよ。(Daijoubu da yo.) – È tutto ok/Sto bene. (Maschile, ok anche per le ragazze)
  • 大丈夫よ。(Daijoubu yo.) – È tutto ok/Sto bene. (Femminile)
  • 楽しいよ! (Tanoshii yo!) – È divertente! (Ok per entrambi, non si usa だ con gli aggettivi in -i)
  • そうだね。(Sou da ne.) – Sì, è così. (Maschile, ok anche per le ragazze)
  • そうね。(Sou ne.) – Sì, è così. (Femminile)

Particelle maschili/femminili

わ (wa) e かしら (kashira)

Sono due particelle considerate esclusivamente femminili, ad eccezione di alcuni dialetti: la particella わ è anche maschile nella zona del Kansai. Diciamo che moltissime opere giapponesi, che siano film piuttosto che anime o libri, esagerano moltissimo sul loro utilizzo. Si usano molto nei dialoghi dei libri per far capire che chi parla è una donna. Nella realtà non sono così tanto utilizzate, al contrario credo siano ben poco comuni.

わ (wa) si usa per mostrare un sentimento di ammirazione o per alleggerire il tono di un’affermazione. Puoi vederla combinata assieme a ね (ne) e よ (yo), diventando わね (wa ne) e わよ (wa yo), o ancora come わよね (wa yo ne).

おいしいわ! (Oishii wa!) – Che buono!

Invece かしら (kashira) è simile a かな (kana), indica incertezza.

明日の試験はやさしいかしら。(Ashita no shiken wa yasashii kashira) – Chissà se sarà facile l’esame di domani.

ぞ (zo) e ぜ (ze)

Sono particelle considerate maschili, i corrispondenti molto informali di よ (yo). La più forte tra le due è ぞ, si usa spesso per comandi o per affermare la propria opinione, senza preoccuparsi di chiedere all’interlocutore che cosa ne pensa. Per questo motivo ぞ è spesso rivolta a se stesso per incoraggiarsi o per incitarsi.

一緒に行こうぜ。(Issho ni ikou ze) – Dai, andiamoci assieme.

よし、頑張るぞ! (Yoshi, ganbaru zo) – Su, diamoci da fare!/Ce la posso fare!

だい (dai) e かい (kai)

Se aggiungiamo la い (i) a だ (da) e か (ka) ecco che escono fuori due modi di fare domande molto maschili: だい e かい. Non si usano così spesso.

どこに行くんだい? (Doko ni iku ndai?) – Dove vai?

の (no)

In questo caso intendo の come particella al fondo per dare un tono di spiegazione e non come possessivo/di specificazione. Come già anticipato i ragazzi preferiscono aggiungere だ nelle affermazione, nelle domande invece è indifferente.

Esempi:

  • どこ行くの? (Doko ni iku no?) – Dove vai? (Ok per entrambi nelle domande)
  • 学校に行くの。(Gakkou ni ku no) – Vado a scuola. (Femminile)
  • 学校に行くんだ。(Gakkou ni iku nda) – Vado a scuola. (Maschile, ok anche per le ragazze, 〜のだ solitamente viene abbreviato in 〜んだ)

な (na) e さ (sa)

Sono usate più spesso dagli uomini, ma vengono usate anche dalle donne. な enfatizza la propria affermazione/emozione, ricerca una conferma da parte dell’interlocutore o si usa per attirare l’attenzione.

いい天気だなあ。(Ii tenki da naa) – Ma che bel tempo!

さ (sa) è simile a よ (yo) ma più informale, mette enfasi alla frase. È una particella che viene usata spesso all’interno delle frasi per attirare l’attenzione, come ね e な.

そう心配することはないさ。(Sou shinpai suru koto wa nai sa) – Non c’è da preoccuparsi così tanto!

C’è altro da sapere?

Tutte queste che ho elencato sono le differenze più comuni che puoi trovare nel giapponese. Non sempre è così facile distinguere la differenza tra l’uno e l’altro linguaggio, oltre al fatto che non sempre la differenza è così netta: la lingua è sempre in continua evoluzione e dipende da persona a persona decidere come esprimersi.

Prova a fare caso ai diversi tipi di linguaggio con materiale in giapponese per capire ancora meglio le differenze.

Certamente alcune opere esagerano, anche troppo, sulla parlata maschile/femminile. Spesso è molto stereotipata in anime/manga e non solo, ma ti può dare un’idea di come sono.

Una buona idea è anche quella di conoscere giapponesi e osservare il loro modo di parlare. Ma credo vedrai il più delle volte un linguaggio neutro, non completamente maschile o femminile.

Immagine: Takashi .M

Un regalo per te

Iscriviti alla newsletter di Hanami Blog e riceverai in regalo:

  • la Guida allo studio del giapponese
  • mini-lezioni di giapponese
  • consigli per lo studio
  • aggiornamenti del blog
Scopri di più sulla newsletter

Un commento

  1. anega tanega

    21 Novembre 2013

    Molto interessante.
    Certo che il giapponese ha proprio un ampissimo spettro di espressioni che dipendono da contesto, sesso o grado sociale.
    E pensare che in cinese sta sparendo perfino la distinzione tra ‘tu’ e ‘lei’…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se è la prima volta che scrivi su questo blog, il tuo commento andrà in moderazione e verrà pubblicato dopo averlo approvato.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.