Esercizi per migliorare l’ascolto e il parlato in giapponese
Ti piacerebbe riuscire a capire bene ed esprimerti in giapponese? In questo articolo vorrei darti qualche dritta per migliorare l’ascolto e il parlato, le abilità più difficili da sviluppare.
Mentre con la lettura possiamo fermarci in qualsiasi momento per controllare le parole sul dizionario e rileggere un punto poco chiaro, questo non è possibile con l’ascolto.
Ascolto e parlato sono due attività strettamente collegate tra di loro, non puoi fare a meno di esercitarti nell’ascolto se vuoi parlare in giapponese. È inutile costringersi a parlare se hai un vocabolario molto ristretto o se fai fatica a capire quello che dicono.
Più riuscirai a capire i dialoghi, più diventerà naturale esprimersi in giapponese. Dopotutto da bambini impariamo a parlare dopo aver ascoltato a lungo quello che ci dicono, per questo considero l’ascolto fondamentale.
Con questo non voglio dire che se riesci a capire perfettamente film, drama o un qualsiasi dialogo sarai automaticamente bravo a parlare. Sarà più semplice perché avrai capito come funziona il linguaggio, ma esprimersi in un’altra lingua richiede comunque esercizio.
Prima di dare qualche consiglio sul parlato, facciamo un passo indietro e iniziamo dall’ascolto.
Come migliorare l’ascolto
Se non si è molto allenati ad ascoltare in lingua può essere difficile mantenere alta l’attenzione per tutta la durata di un film o di un anime, ho raccolto qualche sito e libro che ti può essere utile per abituarti poco alla volta.
Japanese Go
Più di 100 video molto brevi per fare pratica con il giapponese parlato, corredati da sottotitoli e trascrizione. È un ottimo sito per vedere come funziona il giapponese nella realtà, diverso dal giapponese recitato nei film. A volte può essere difficile distinguere le diverse parole quando parlano veloce, fanno pause o cambiano l’ordine degli elementi della frase.
My Kikitori
Un sito adatto ai principianti. I dialoghi sono molto semplici, recitati sia a velocità normale che lenta. Puoi testare la comprensione tramite quiz.
News in Slow Japanese
Notizie in giapponese corredate da audio, testo e lista dei vocaboli.
News Web Easy
Sito che mi è già capitato di consigliare in altre occasioni, è ottimo anche per fare pratica con l’audio delle notizie.
Youtube Trends Dashboard
Da qui puoi vedere i video di Youtube più popolari in ciascuna nazione. In quelli più popolari del Giappone spesso trovi spezzoni di programmi televisivi.
Living Japanese
Un libro per approfondire il Giappone e la lingua giapponese. Raccoglie diverse interviste fatte ai giapponesi sulla loro cultura e sulla società, ad esempio si parla del ruolo delle donne sul lavoro, degli anime/manga, del sistema scolastico, della cucina, dell’architettura e così via.
Ognuno dei 20 capitoli tratta un differente argomento, con una breve introduzione in inglese per spiegare alcuni aspetti del Giappone. Il libro, corredato da dvd, riporta esattamente quello che dicono gli intervistati, persino i vari あのう o えっと mentre quando si sta pensando a cosa dire! Lo consiglio a chi si trova almeno ad un livello intermedio: anche se c’è una lista dei vocaboli, manca completamente la traduzione.
L’ascolto del dvd non è così facile da seguire, perché non è recitato come un anime o come un film, ma riporta i discorsi dei giapponesi con i loro sbagli e ripensamenti. Mostra come è il giapponese nella realtà, quanto è parlato veloce, la formalità utilizzata a seconda dei casi. Cose che in un film o in altro materiale recitato non si nota.
L’unico difetto che posso trovare è la mancanza di sottotitoli in giapponese nel dvd, non è facile seguire il parlato leggendo il libro, ma per il resto è un ottimo libro per l’immersione e per apprendere qualcosa di nuovo sulla cultura giapponese.
Come esercitarsi nell’ascolto
C’è qualche notizia o dialogo con cui vorresti fare esercizio di ascolto? Di seguito troverai un esercizio che puoi svolgere per testare e migliorare la tua comprensione.
- Ascolta una o due volte l’audio che hai scelto senza leggere la trascrizione. Non devi preoccuparti di capire tutto alla perfezione, cerca di capire in generale di cosa si sta parlando. Ti consiglio di provare con una traccia audio breve, non più di 2 minuti.
- Mentre ascolti prendi nota delle parole sconosciute che si ripetono più volte o che ritieni siano indispensabili per comprendere il discorso. Segnatele così come le senti.
- Cerca queste parole sul dizionario. Se la tua ricerca non porta risultati, o trovi parole non attinenti all’argomento trattato, prova ad aggiungere o togliere gli allungamenti di vocale. Non sempre è facile cogliere al volo le differenze tra こう e こ o ゆう e ゆ e altre sillabe simili, fai qualche tentativo.
- Ora che hai controllato delle parole dovrebbe essere più semplice seguire il discorso. Ascolta ancora una volta e vedi se la tua comprensione è migliorata.
- Per l’ultima volta ascolta l’audio, questa volta assieme alla trascrizione. Non ti resta che controllare tutto quello che ti ha dato dei dubbi e le parole che non conosci.
Fare solo questo esercizio non ti basta per migliorare la comprensione. Anche se sono un po’ più difficili da capire, prova a cimentarti con film, dorama e anime. Almeno sono più divertenti da seguire!
In qualche caso può essere utile fare ascolto passivo. Non può esserci ascolto passivo senza l’ascolto attivo, ma comunque non trascurarlo: fare questo tipo di ascolto può davvero essere utile per migliorare la pronuncia e la comprensione!
Come migliorare il parlato
Come ho anticipato all’inizio dell’articolo, il parlato è l’abilità più difficile da sviluppare. Iniziare subito con il parlato senza neanche sapere le basi non è molto consigliato, può essere veramente frustrante non poter comunicare le cose più semplici per mancanza di vocaboli.
Se è già da un po’ che studi giapponese e pensi che sia il momento di iniziare con il parlato, ecco qualche idea per cominciare:
Fai shadowing, mi ha dato una mano a migliorare la pronuncia e l’intonazione. Se parti da zero ti consiglierei di comprare un libro apposta come にほんご発音アクティビティ.
Alternativa più semplice allo shadowing: ascolta prima l’audio un paio di volte e poi leggi a voce alta il testo che hai scelto, cercando di imitare la voce che hai appena sentito. Puoi anche metterti a leggere a voce alta senza avere l’audio di riferimento, però avere una voce da imitare ti aiuta nella pronuncia e nell’intonazione. I siti che ho elencato prima vanno bene per fare questo tipo di esercizio.
Parla a te stesso. Possibilmente quando non c’è nessuno in giro, così non hai nulla di cui vergognarti! È il modo migliore per esercitarsi a parlare quando non hai la possibilità di parlare con qualcuno. In questo modo puoi renderti conto di quali vocaboli e costruzioni grammaticali ti mancano per esprimere certi concetti.
Anche pensare e scrivere in giapponese può essere utile a questo scopo, puoi svolgere queste attività quando non puoi parlare a voce alta. Durante la giornata cerca il più possibile di pensare in giapponese, anche delle frasi molto semplici, così da abituarti il più possibile alla lingua.
Preparati un discorso. Agli inizi può essere molto difficile anche solo fare una presentazione, se stai per parlare con un amico giapponese preparati qualche frase da usare durante la conversazione. Per esempio puoi prendere spunto da discorsi quotidiani come quelli di Japanese Go e modificare le frasi secondo le tue esigenze. Ti basterà preparare qualche frase che parli di te, di quello che fai, i tuoi hobby e così via, così saprai anche di cosa parlare.
Impara bene gli aizuchi e altre espressioni che spesso vengono utilizzate nel parlato. Renderanno più naturali le tue frasi e avrai meno problemi a seguire il discorso.
Nel parlato molte frasi terminano con 〜んですが o con 〜んだけど, è un modo per fare una premessa e dare una spiegazione. Anche le particelle a fine frase fanno la loro parte: se vuoi rendere più leggera l’affermazione che stai dicendo ti basterà aggiungere ね a fondo frase per cercare conferma nell’interlocutore. Più ascolti in giapponese, più farai caso a queste espressioni molto comuni.
Usa i messaggi vocali. Se fai fatica a sostenere una conversazione inizia per gradi, se usi Line o app simili potresti mandare dei messaggi vocali ai tuoi contatti giapponesi. In questa maniera non ti farai prendere dall’agitazione di sostenere un discorso e potrai farti correggere gli errori.
Il parlato necessita di molta pratica, penso più di qualsiasi altra attività. Se vuoi sviluppare bene questa abilità non puoi fare altro che esercitarti a parlare con qualche nativo giapponese.
Per concludere
- Migliora prima l’ascolto
- Imita la pronuncia e l’intonazione dei giapponesi
- Esercitati a parlare per conto tuo: parla a te stesso, pensa in giapponese, leggi a voce alta dei testi giapponesi, svolgi lo shadowing
- Rendi più semplice fare una conversazione: prepara discorsi e usa i messaggi vocali
- Esercitati a parlare (naturalmente continua anche con l’ascolto)
Parti prima dalle attività più facili da svolgere e man mano prosegui con quelle più difficili. In questo modo ti sarà più semplice migliorare e non ti farai cogliere impreparato e agitato per una conversazione (anche se l’agitazione ci sarà molto spesso, purtroppo…)
Hai altri consigli da dare per chi vuole migliorare ascolto e parlato? Mi piacerebbe sentire la tua opinione tra i commenti.
Se ti è piaciuto l’articolo condividilo sui social network o metti un +1 qui in basso, così posso sapere che hai apprezzato quello che ho scritto ;) Grazie!
Immagine: Azlan DuPree
10 commenti
23 Ottobre 2014
Ciao, grazie mille per questi tips! Grazie al tuo libro hiragana finalmente sto imparando il primo alfabeto di questa meravigliosa lingua! Comunque personalmente, per l’ascolto vedo molti anime in lingua, ascolto molto la musica, vedo dei programmi un po’ stupidini tipo akbingo con le idols akb48 e ultimamente mi sto appassionando ai live action giapponesi!!! Comunque per tutte le lingue più ci si immerge (con programmi tv, film, ecc) e più è facile imparare! La lingua non si studia solo sui libri ma la si vive =P Comunque grazie mille per questo blog che mi sta aiutando molto =D
24 Ottobre 2014
Ciao Fiorella, stai procedendo nel modo giusto per imparare il giapponese! Come hai detto tu è molto importante immergersi, soprattutto facendo le attività che più ci piacciono.
Ti ringrazio dei complimenti, se hai qualche domanda non esitare a chiedere :)
26 Ottobre 2014
Avrei una domanda da porti a proposito dell’ascolto passivo.Soprattutto su siti come AJATT, ho notato che si tende a fissare l’indicativo traguardo delle 10.000 ore da raggiungere per diventare fluenti in una determinata lingua. Non sono intenzionato a fare paragoni ma, siccome penso che tu abbia ormai da tempo superato la fase dell’ascolto passivo, ero curioso di sapere fino a dov’eri arrivata C:
27 Ottobre 2014
Ormai sono annni che non conto più quanto ascolto faccio in generale (anche perché non faccio più ascolto passivo in giapponese), ho fatto più o meno la bellezza di 7000 ore di ascolto.
12 Aprile 2018
Scusa federica se commento dopo tutto questo tempo ma da poco sto studiando giapponese, il mio porblema un po’ più grande è l’ascolto perché sono circa un livello n5 ma nell’ascolto capisco ancora molto poco se non niente. Per adesso sto guardando una serie giapponese ed il cartone chi’s Sweet home, entrambi con i sottotitoli in inglese. Il fatto però, è che ho paura di fare poco ascolto perché non sempre mi ci dedico ogni giorno. Oppure a volte lo faccio ogni singolo giorno ma mi guardo solo una puntata di 10/15 minuti. Secondo te è troppo poco ? Quando hai iniziato quanto tempo dedicavi all’ascolto ?
12 Aprile 2018
Bisogna dedicarci un po’ di tempo, a grandi linee potrei dire almeno una mezz’ora di ascolto attivo e se riesci anche ascolto passivo (per esempio puoi scaricare l’audio degli anime che guardi e li riascolti mentre lavori, mentre sei in macchina ecc.). Visto che il problema più grande è l’ascolto ti consiglio di guardare gli anime con i sottotitoli in giapponese! All’inizio è difficilissimo perché i sottotitoli sono velocissimi e non fai tempo a leggerli, ma pian piano che ti velocizzi ti aiutano a capire quello che dicono. Puoi anche usare subs2srs per creare dei mazzi Anki per le serie che stai seguendo con tanto di audio sulle carte. In alternativa puoi guardare in giapponese senza sottotitoli qualcosa che hai già guardato in italiano o subbato in inglese, così non ti preoccupi della trama e cerchi di capire solo i dialoghi giapponesi. Magari di Chii’s Sweet Home ti è difficile capirlo anche perché la gattina protagonista storpia le parole, forse dovresti optare per qualcos’altro per il momento.
13 Aprile 2018
Grazie mille veramente comunque chi’s Sweet home non mi sembra particolarmente complesso per i dialoghi.Del resto é vero che si deve dare tempo al tempo
13 Aprile 2018
Hai ragione, è molto semplice da capire, però capita che la gattina storpi le parole in giapponese, tutto lì :) Diciamo che ha un linguaggio da bambino piccolo.
28 Aprile 2024
Quindi posso svolgere ascolto passivo anche capendo poco/nulla di quello che dicono,sia perché il mio vocabolario è quasi inesistente,sia perché non presto attenzione?
29 Aprile 2024
Sì certo, è un modo per abituarsi ai suoni della lingua. Poi chiaramente fare solo ascolto passivo non basta.