Nomi e cognomi coreani

Per chi non vive in Corea i nomi coreani sembrano tutti simili e difficili da distinguere! Vediamo come sono composti i nomi e quali sono i più comuni.
In generale un nome coreano completo è formato da 3 sillabe (sillabe nella lingua coreana, naturalmente): la prima è quella del cognome, le altre due compongono il nome proprio.
Prendiamo come esempio il nome di una persona coreana diventata piuttosto famosa in occidente, anche se sono sicura che la conoscerai con un altro nome: 박재상 (Park Jae-sang), il nome dell’artista coreano Psy. 박 (Park) è il cognome, mentre 재상 (Jae-sang) è il nome proprio di persona.
Come in Giappone, anche in Corea è piuttosto rude chiamare una persona solo con il nome proprio, a meno che non siano amici, persone della stessa età o bambini. Addirittura è scortese riferirsi con il nome proprio se si parla con una persona più vecchia di un anno!
Anche riferirsi solo con il cognome può essere considerato inappropriato in alcuni casi. È meglio utilizzare il nome completo seguito da onorifici e titoli.
Ci sono diversi modi per trascrivere la lingua coreana in lettere, ognuno dei quali non rispetta completamente la reale pronuncia. In questo articolo farò uso di quella considerata ufficiale dalla Corea o quella che viene normalmente utilizzata per trascrivere determinati nomi/cognomi.
Cognomi coreani
Si conta ci siano solo 250 cognomi in Corea e i 5 cognomi più comuni appartengono a metà della popolazione:
- 김 (金) Kim
- 이 (李) Lee
- 박 (朴) Park
- 최 (崔) Choi
- 정 ( 鄭,丁) Chung, Jung
Una vera confusione: solo il cognome Kim è usato da 9 milioni di persone! Probabilmente questa è una delle ragioni per cui sembrano tutti così simili i nomi. I primi 3 cognomi appartengono al 45% della popolazione. Assurdo, vero?
Per differenziare l’origine delle diverse famiglie, ogni cognome è diviso in più clan per definire la città di origine e può avere ulteriori suddivisioni. Questo elemento viene chiamato Bon-gwan (본관 – 本貫) in coreano. Per i Kim quindi possono esserci quelli di Gimhae, quelli di Gyengju e così via, a seconda della zona di origine del clan in modo da suddividere le diverse famiglie.
In passato esisteva una legge che vietava alle persone appartenenti allo stesso clan di sposarsi tra di loro, ora non più attiva, anche se rimane un tabù.
Gli altri 5 cognomi più diffusi in Corea sono:
- 강 (姜) Kang
- 조 (曹) Cho
- 윤 (尹) Yoon/Yun
- 장 (張) Chang
- 신 (申) Sin
Quasi tutti i cognomi coreani hanno una sola sillaba e possono essere scritti in caratteri cinesi, questo perché in passato l’aristocrazia coreana adottò il sistema confuciano cinese e man mano anche la popolazione prese questi cognomi.
Con il tempo i cognomi hanno assunto una pronuncia sempre più coreana, distinguendosi da quella cinese, ci sono persino una decina di cognomi composti da due sillabe come 남궁 (Namgung), 황보 (Hwangbo) e 제갈 (Chegal).
Se hai voglia di approfondire i cognomi Wikipedia ha un’ottima tabella da consultare, con tutti i possibili modi esistenti per traslitterarli nel nostro alfabeto.
Nomi coreani
Nonostante tutti i nomi coreani vengano scritti in hangul, in genere per dare un nome si scelgono due caratteri cinesi che abbiano un bel significato e un bel suono. Spesso ci si affida a degli indovini per scegliere un nome di buon auspicio!
Più precisamente i coreani possono scegliere da una lista di circa 5000 hanja.
Però non si tratta solo di scegliere i caratteri più belli: alcuni caratteri sono adatti a nomi femminili, altri a nomi maschili, anche la posizione di una sillaba può far sembrare un nome più maschile o più femminile a seconda dei casi.
C’è la tradizione, anche se sta cadendo man mano in disuso, di inserire nel nome del proprio figlio un carattere di famiglia. Questo processo viene chiamato 돌림자 (Dollimja) e si tratta di un’usanza ereditata dalla Cina.
Quindi il nome in questo caso è formato da una sillaba di famiglia, condivisa con persone della stessa generazione, mentre l’altra è unica per ogni individuo. Tra fratelli o cugini si può avere la sillaba in comune, così come il padre (o la madre) potrebbe avere in comune con i propri fratelli/sorelle e cugini una stessa sillaba del nome.
In Corea i nomi che vengono scelti attraverso gli hanja sono molti, ma non mancano nomi completamente coreani o presi dall’inglese, quasi tutti femminili. Alcuni dei più popolari sono Haneul (하늘 – Cielo), Areum (아름 – Bellezza), Kippeum (기쁨 – Gioia), Suji (수지), Jein (제인). I nomi vengono registrati sia in hangul che in hanja nei documenti ufficiali, ove non è possibile scriverli in hanja si utilizzano unicamente gli hangul.
A volte possono esserci nome da un solo carattere o formati da tre caratteri, anche se sono piuttosto rari!
Alcuni nomi femminili tipicamente coreani sono 서연 (So-yon), 미영 (Mi-yon), 지은 (Ji-eun), 혜진 (Hye-jin), 서윤 (Seo-yun), 민서 (Min-so), 하은 (Ha-eun), 정은 (Chong-eun).
Alcuni dei nomi maschili più comuni sono 준영 (Jun-yong), 영호 (Yong-ho), 현수 (Hyon-su), 민호 (Min-ho), 민준 (Min-jun), 서준 (Seojun), 하준 (Ha-joon), 도윤 (Do-yun).
Non è facile capire se un nome è femminile o maschile, almeno non quanto il giapponese. Non resta che osservare diversi nomi e capire i caratteri che ricorrono di frequente.
Ad esempio 미 è associato ai nomi femminili (美 – bellezza), mentre 준 (eroe/eccellenza) a quelli maschili. Quindi per un nome femminile si useranno in prevalenza caratteri considerati femminili, per uno maschile i caratteri maschili, oppure si usano caratteri unisex. Alcuni nomi sono considerati unisex, come 지원 (Ji-won), 현진 (Hyon-jin), 성민 (Song-min), 경진 (Kyong-jin), 수빈 (Su-bin), 지우 (Ji-woo), 하윤 (Ha-yoon).
Latinizzazione: come funziona?
Esistono diversi modi per scrivere un nome coreano in lettere, a mio parere nessuno in maniera efficace quanto scriverli in hangul (sì, è ben peggio della scrittura romaji per il giapponese!)
Puoi trovare un nome scritto maniera coreana oppure seguire l’ordine occidentale nome-cognome (Esempio: 이민수, Lee Minsu, diventa Minsu Lee in ordine occidentale). Inoltre le due sillabe del nome possono o meno essere separate. Esempio: 이민수 può essere scritto Lee Minsu, Lee Min-su o Lee Min Su, ovviamente nome e cognome possono essere invertiti di posizione.
Se conosci un po’ di hangul avrai notato che alcune romanizzazioni dei cognomi in coreano non rispettano la pronuncia originale: 이 viene scritto come Lee, 박 come Park, 최 come Choi.
Rispetto al giapponese la questione dei nomi traslitterati in lettere si fa più complicata. In alcuni casi si segue il sistema McCune–Reischauer, altre volte varia secondo la pronuncia inglese o fa uso della latinizzazione ufficiale utilizzata in Corea.
Come imparare a leggere i nomi coreani
Ti piacerebbe riuscire a leggere i nomi coreani, capire i dialoghi dei tuoi drama preferiti o i testi delle tue canzoni preferite? Allora devi assolutamente imparare l’alfabeto coreano!
Se non sai da dove partire ti consiglio di dare un’occhiata a Hangul Passo Passo, l’ebook che ho scritto per lo studio dell’alfabeto coreano. Oltre ad imparare le singole lettere, troverai tutte le regole di lettura da conoscere e tante parole d’esempio.
Spero che questo articolo ti sia piaciuto! Se l’hai apprezzato condividilo sui social, così farai conoscere a tuoi amici qualche curiosità sulla Corea e sulla sua cultura.
Fonti articolo: Wikipedia, Corea.it, Ask A Korean, Korean Wiki Project.
28 commenti
5 Dicembre 2013
Anche se non studio seriamente il coreano quest’articolo è stato illuminante. Non sai quante volte ho cercato di capire come funzionano!
5 Dicembre 2013
Bellissimo!
Molto interessante che la struttura del nome a tre sillabe sia come in cinese (in cui i primo carattere è il cognome e il secondo la generazione, di solito).
Anche in Cina 李 è comune, e a volte capita di vederlo romanizzato come ‘Lee’, ma la versione corretta è ‘Li’. Come il ‘Bruce Lee’.
6 Dicembre 2013
Quando hai parlato di “carattere” in comune con la famiglia mi è venuto in mente quando sento magari di fratelli o cugini che hanno tutti come nome “pier-qualcosa” o “maria/anna-qualcosa”
So che non è la stessa cosa però potrebbe essere lo stesso principio di mantenere una “similitudine” in famiglia (magari perchè i nonni si chiamavano in quel modo) no? ò.ò
17 Settembre 2014
Complimenti per il tuo bellissimo articolo!
19 Settembre 2014
Grazie ^^ Spero che continuerai a seguirmi :)
6 Settembre 2015
se il cognome fosse messo prima del nome?
cioè se scrivo 이수웅 (Lee Su Woong) se io spostassi il cognome e lo metterei davanti al nome cosi: Su Woong Lee, avrebbe lo stesso significato o cambia? se viene scritto così 수웅이
7 Settembre 2015
Non credo di aver mai visto il nome prima del cognome in coreano, non penso sia possibile spostarlo. Discorso diverso se scritto in lettere, si può trovare in tutti e due i modi. È possibile che se parli con qualche coreano ti dirà prima il nome e poi il cognome, ma solo per far capire qual è il nome proprio, visto che da noi è l’esatto opposto.
7 Settembre 2015
ora mi è tutto chiaro, grazie!
ma quel ” 이 ” che significa? sia se messo davanti a un nome o che è solo come frase?
7 Settembre 2015
Non ho capito bene a cosa ti riferisci. 이 nel nome è semplicemente il cognome, di solito in lettere viene traslitterato come Lee. Poi beh, se parliamo di frasi vere e proprie 이 può avere diversi significati.
2 Maggio 2016
Molto interessante. Per chiarire i nomi di Kim Il-sung, Kim Jong-il e Kim Jong-un sarebbero rispettivamente Il-sung, Jong-il e Jong-un ? Jong-il e Jong-un è qualcosa tipo Jong senior e Jong junior ?
3 Maggio 2016
Sì esattamente, Kim è il cognome.
No, i due nomi si scrivono con altri hanja (ideogrammi), quindi non hanno nulla a che fare son il significato di senior o junior, però hanno in comune una sillaba.
3 Maggio 2016
ok grazie
9 Novembre 2016
hei scusa, non è che potresti dirmi come si scrive jee yun in caratteri coreani?
10 Novembre 2016
Dovrebbe essere 지윤 (dico “dovrebbe” perché le nostre lettere rispettano poco la pronuncia coreana)
5 Aprile 2019
ciao ragazzuoli i ragazzi coreani sono boni
Quali sono le vocali?A,B,C.,….
6 Aprile 2019
Puoi capire come funziona l’alfabeto coreano leggendo questo articolo.
15 Settembre 2019
non per disturbarti ma,posso farti una domanda?
mi puoi dire (se lo sai ovviamente) cosa significa il nome 민채 / Minchae ? XD
16 Settembre 2019
Per i significati è necessario conoscere quali sono gli hanja con cui è scritto, poi c’è da dire che i nomi coreani non hanno un vero e proprio significato come i nostri. Dipende dagli hanja.
12 Gennaio 2020
Quindi se ho capito bene in Corea i nomi sono tutti diversi tra loro? Cioè, i coreani prendendo dei simboli giapponesi e creano dei nomi che suonano bene?
13 Gennaio 2020
No, non è proprio così, ci sono persone che hanno lo stesso nome e la stessa combinazione di caratteri hanja, oltre al fatto che non tutti i nomi hanno una trascrizione con questi caratteri ma si scrivono solo nell’alfabeto hangul. Vorrei inoltre sottolineare che i caratteri hanja sono di origine cinese, anche il giapponese prende i suoi caratteri dal cinese.
4 Aprile 2020
Ciao, ho iniziato da poco a studiare il coreano.
Vorrei fare una sorpresa a due mie amiche, scrivendo il loro nome in coreano
Per esempio il mio nome è Camilla e mi sono scritta come Kim Lee So (ci sta?)
I nomi delle mie amiche sono Elettra ed Alice. Mi daresti una mano?
Grazie unnie
5 Aprile 2020
Ecco la trascrizione dei nomi, tra parentesi la pronuncia in coreano:
Camilla 카밀라 (Kamilla)
Elettra 엘렉트라 (Ellektura)
Alice 알리체 (Allice)
Non capisco bene perché tu abbia scritto il tuo nome come equivalente coreano, non esiste nessun modo di tradurre un nome straniero.
15 Settembre 2020
Ciao!
Articolo interessantissimo! Mi trovo in difficoltà… Devo rispondere ad una mail di cliente coreano ma che parla italiano. In risposta ad un “Ciao Giacomo” come dovrei rispondere?
Gent.mo “nome” oppure Gent.mo “nome cognome” oppure Gent.mo “cognome nome” (per poi continuare con la mail)? Conosco la trascrizione del nome ovviamente, altrimenti per me sarebbe impossibile rispondere!
Abbiamo appena iniziato ad interloquire e non vorrei sembrare sfacciato!
Grazie e complimenti per il tuo blog!
Gx
15 Settembre 2020
Userei il nome con cui il cliente si è firmato nella sua email, immagino nome completo. Ad ogni modo non penso si sentirà offeso se sbagli qualcosa, credo che potrebbe già essersi firmato prima con nome e poi con cognome, avendo a che fare con qualcuno appartenente a uno stato Occidentale.
21 Gennaio 2021
Ciao avrei bisogno di un consiglio: sto scrivendo un romanzo dove tre killer coreani vengono spediti in Italia. Dopo aver letto il tuo articolo li ho chiamati Lee Min-ho, Park Do-su e Cho Min-ho. Li ho chiamati così perché mi servivano le assonanze, e mi faceva comodo che due di loro avessero lo stesso “nome”.
potresti dirmi se vanno bene?
Grazie mille
22 Gennaio 2021
Lee Min-ho (che è il nome di un attore coreano, tra l’altro) e Cho Min-ho mi paiono corretti, non userei invece il nome proprio “Do-su” che non mi pare usato, oltre ad essere una parola di senso compiuto. Ad ogni modo su Wikipedia ho visto che si trovano svariati esempi di nomi maschili.
28 Marzo 2021
Grazie mille per l’aiuto! (E scusa quest’imperdonabile risposta tardiva :)
9 Maggio 2021
Lee yun gu-lmi