4, 7 e 9 in giapponese: come si leggono?

Ancora una volta le numerose letture dei kanji confondono, oggi vediamo quelle dei numeri 4, 7 e 9. Se ti sei mai chiesto quale delle letture utilizzare forse questo articolo ti schiarirà un po’ le idee. Non è così semplice come sembra! La lettura cambia a seconda delle parole.
Sappiamo che 4 può essere letto し (shi) e よん (yon), 7 しち (shichi) e なな (nana), 9 きゅう (kyuu) e く (ku). In realtà esistono altre letture di questi numeri, che prendono con determinati contatori, ma per semplificare il discorso verranno tralasciate. Concentriamoci su queste che sono le più problematiche.
Innanzitutto c’è da dire che le letture し (shi) e く (ku) non sono così tanto… gradite. Ed è anche la ragione per cui i numeri 4 e 9 portano sfortuna per la cultura giapponese. し (shi) tra i suoi significati ha quello di 死 morte, il く (ku) invece ricorda 苦 sofferenza.
Con questo non voglio dire che queste letture non vengano mai utilizzate, basti pensare ai nomi dei mesi 4月・しがつ (shigatsu, aprile) e 9月・くがつ (kugatsu, settembre), usare le altre letture sarebbe sbagliato. Alcune parole con la lettura し (shi) sono 四国 Shikoku, una delle isole del Giappone, e 四角・しかく (shikaku) quadrato.
Per la sua assonanza con la parola “morte”, 4 è il numero più sfortunato per la cultura giapponese. È così radicata questa superstizione che spesso sparisce dalla numerazione delle stanze di alberghi e ospedali, in altri casi persino dal numero dei piani di un edificio. In Giappone non troverai mai confezioni per 4 persone, che siano set di piatti o confezioni di cibo: o da 3 o da 5, niente 4!
Il 7 non ha niente di particolare, può essere letto しち (shichi) o なな (nana) a seconda dei casi, per esempio 7月・しちがつ (shichigatsu, luglio). Generalmente なな (nana) pare quello più utilizzato, come nelle espressioni 七不思議・ななふしぎ (nanafushigi, le 7 meraviglie) e 七転び八起き・ななころびやおき (nanakorobi yaoki, cadi sette volte e ti rialzi otto). In 七五三 ・しちごさん (shichigosan, la festa dei bambini di 7, 5 e 3 anni) la lettura è sempre しち (shichi).
A parte le letture fisse che hanno determinati contatori o alcune parole, non c’è nessuna regola che spieghi quale lettura utilizzare. Eppure c’è un fatto veramente curioso: le letture dei numeri cambiano a seconda dell’ordine dei numeri, se crescente o decrescente.
Da 1 a 10 i giapponesi preferiscono utilizzare le letture onyomi di 4 e 7:
- いち ichi
- に ni
- さん san
- し shi
- ご go
- ろく roku
- しち shichi
- はち hachi
- きゅう kyuu
- じゅう juu
Per contare da 10 a 1 sono le letture kunyomi di 4 e 7 ad essere usate:
- じゅう juu
- きゅう kyuu
- はち hachi
- なな nana
- ろく roku
- ご go
- よん yon
- さん san
- に ni
- いち ichi
Perché questo cambio di lettura? Non c’è una spiegazione certa, forse perché i suoni し (shi), しち (shichi) e はち (hachi) possono essere confusi tra di loro, utilizzando le letture kunyomi si evita questo problema quando si conta in ordine decrescente.
Per la stessa ragione si tende ad utilizzare よん (yon) e なな (nana) in tutti gli altri casi, come quando si leggono numeri più grandi o quando si scandiscono le diverse cifre. Per esempio “3475” si legge solitamente さんぜん sanzen・よん yon ひゃく hyaku・なな nana じゅう juu・ご go.
Tra questi numeri solo il 9 rimane fisso con la lettura きゅう (kyuu). Usa く (ku) nei contatori e きゅう (kyuu) nel resto dei casi.
Per il 4 e il 7 non puoi fare altro che:
- imparare a memoria la lettura che prendono con i contatori (trovi una lista dei contatori più comuni su Ima Nihongo 1)
- fare caso quale delle due letture viene utilizzata più spesso
- imparare le espressioni che contengono questi numeri
Non essendoci una regola certa e precisa non c’è altro da fare che memorizzare caso per caso.
Trovo molto curioso il fatto che cambi la lettura se conti in ordine crescente o decrescente, e tu cosa ne pensi? Hai da aggiungere qualche esempio sulle diverse letture che ho trattato?
Se ti è piaciuto non dimenticare di condividere l’articolo sui social tramite uno dei pulsanti qui sotto!
Fonte: 7と4の不思議
Immagine: Ian Poley
5 commenti
27 Maggio 2014
Davvero 苦 in giapponese significa ‘sofferenza’? Strano, in cinese è ‘amaro’!
28 Maggio 2014
Anche in giapponese: 苦い Amaro, 苦しい Doloroso
25 Maggio 2018
Cinese e Giapponese sono sono mica uguali e comunque tra morte sofferenza e amarezza c’è un collegamento logico
27 Giugno 2014
Ciao Federica. Ho appena scoperto il tuo sito. Sono stupita. Sei bravissima. Sai molto di piû il giapponese dei nativi. Non ho mai notato il cambio di lettura di 4 e 7 quando si conta da 10 a 1, ma è vero! Ci sono anche tanti informazioni utili per acquisire lingue straniere in generale (l’italiano nel mio caso.)
28 Giugno 2014
Ti ringrazio ^^ Ma non credo di essere così brava da superare i nativi giapponesi, magari un giorno ci arriverò XD
Il tuo italiano è perfetto, complimenti!