Numeri e contatori in coreano

21 Marzo 2014 6 Commenti Coreano
Numeri

Se c’è qualcosa di complicato in coreano… quelli sono i numeri (e non solo!) Supera di gran lunga il sistema giapponese e le numerose letture “anomale” dei contatori.

Esistono due differenti sistemi per contare, il sino-coreano e il puro-coreano, non sempre è chiaro quando usare l’uno o l’altro. Ed è quello che voglio cercare di chiarire.

Iniziamo a vedere i numeri di ciascun sistema.

I numeri sino-coreani

Sono i numeri di origine cinese. Si usano in generale per indicare numeri di telefono, per le unità di misura, soldi e per contare il tempo (a parte le ore).

I primi 10 numeri sono:

  • 1 일
  • 2 이
  • 3 삼
  • 4 사
  • 5 오
  • 6 육
  • 7 칠
  • 8 팔
  • 9 구
  • 10 십

Contare fino a 99 è semplice, basta combinare questi dieci numeri. Ad esempio 11 sarà 10 + 1, ovvero 십일, il 12 십이, 52 sarà 5 volte 10 + 2 오십이, 99 sarà 구십구. Funziona esattamente come in giapponese. Per i numeri più grandi si combinano le centinaia e le migliaia, sempre nella stessa maniera:

  • 100 백
  • 1.000 천
  • 10.000 만

Quindi 103 sarà 100 + 3 백삼, 320 sarà 삼백이십, 5732 è 오천칠백삼십이. Vuoi andare oltre? Ecco altri numeri:

  • 100.000 십만
  • 1.000.000 백만
  • 10.000.000 천만
  • 100.000.000 억

I numeri puro-coreani

Sono i numeri di origine coreana. Sono tanti i contatori che fanno utilizzo di questo sistema, forse più dei sino-coreani. C’è da tenere conto che con questi numeri non si può contare oltre il 99, in tal caso si usa il sistema precedente.

  • 1 하나/ 한*
  • 2 둘/두*
  • 3 셋 /세*
  • 4 넷/네*
  • 5 다섯
  • 6 여섯
  • 7 일곱
  • 8 여덟
  • 9 아홉
  • 10 열

*I numeri che vanno da 1 a 4 hanno un’ulteriore pronuncia (한, 두, 세 e 네), utilizzano questa quando si trovano davanti a contatori e sostantivi.

Come abbiamo visto basterà combinare questi numeri per crearne di nuovi, ma solo fino a 19! Per esempio 11 è 열하나 (o 열한), 12 è 열둘 (o 열두), 19 è 열아홉.

Oltre al 20 bisogna imparare i nomi delle decine:

  • 20 스물/스무 (anche in questo caso si usa 스무 davanti a contatori e sostantivi)
  • 30 서른
  • 40 마흔
  • 50 쉰
  • 60 예순
  • 70 일흔
  • 80 여든
  • 90 아흔

Non ci resta che combinare le decine con gli altri numeri precedenti per contare fino a 99! In realtà esistono numeri oltre il 99 con questo sistema ma non si utilizzano più.

Qualche esempio con questi numeri: 25 스물다섯, 46 마흔여섯, 82 여든둘 (o 여든두), 99 아흔아홉.

I contatori

E fin qui, a parte conoscere bene i numeri, non credo ci siano grossi problemi, ora arriva il difficile. Come ho scritto in precedenza, ogni sistema di numeri utilizza un certo contatore.

In generale i numeri sino-coreani si utilizzano:

  • Per qualsiasi numero che va dal 100 in su
  • Per contare unità di misura relative al tempo, a parte le ore che utilizza il sistema puro-coreano
  • In matematica e numeri con la virgola
  • Con le unità di misura (litri, grammi, chilometri…)
  • Per contare il denaro
  • Numeri di telefono e altri tipi di numeri come indirizzi

Qualche contatore:

  • 월 – Mesi dell’anno
  • 개월 – Per contare i mesi (la durata)
  • 일 – Giorni del mese
  • 년 – Anni
  • 세 – Età
  • 분 – Minuti
  • 주 – Settimane
  • 초 – Secondi

I puro-coreano si utilizzano per:

  • Contare oggetti, animali e persone
  • Età
  • Ore
  • Contare in generale, se non sono seguiti da contatori

Qualche contatore:

  • 시 – Ore (del giorno, non la durata)
  • 달 – Per contare i mesi (durata)
  • 개 – Per contare quasi qualsiasi oggetto (è meglio utilizzare i contatori adatti in certi casi! Da non usare con esseri viventi)
  • 마리 – Animali
  • 명 – Persone
  • 자루 – Oggetti lunghi come matite
  • 살 – Età
  • 대 – Per contare veicoli

Ancora qualcosa da dire…

Ti interesserà sapere che i coreani, per contare oltre il 30, tendono utilizzare il sistema sino-coreano, anche con i contatori che solitamente richiedono il sistema puro-coreano. Ad eccezione dell’età, solitamente espressa con i numeri puro-coreani ma, con il giusto contatore, si può usare anche il sistema sino-coreano.

Avrai notato che nella lista ho incluso sia (da usare con i sino-coreano) che (con i puro-coreano), c’è una piccola differenza. Il primo contatore è più formale (spesso per riferirsi a persone più anziane), il secondo è informale. Credo di aver visto 살 più spesso.

Qualche contatore si può usare con entrambi i sistemi, anche se con una piccola differenza: 권 è il contatore dei volumi (libri, quaderni e simili), se usato con il sistema sino-coreano diventa un numero ordinale (quindi 일 권 significa “primo volume”), mentre con quello puro-coreano diventa un numero cardinale (한 권 “un volume”).

Mi rendo conto che sia un argomento confusionario. Volevo sintetizzare in un unico articolo le differenze tra i due sistemi e chiarire bene quando si utilizza l’uno o l’altro. Spero di essere riuscita nell’intento.

Immagine: ariefmhasan

Fonti consultate: Ask a Korean, Wordreference

6 commenti

  1. Saadia

    16 Febbraio 2016

    Grazie molto utile ,volevo chiederti se mi poi dare qualche consiglio di qualche sito per la pronuncia,grazie mille

  2. Giulia

    22 Marzo 2020

    Scusate l’ignoranza ma vorrei sapere cosa sono i contatori

    • Federica

      23 Marzo 2020

      I contatori (o classificatori) sono dei suffissi che vengono messi dopo i numeri per specificare che cosa si sta contando. Per esempio se sto contando degli animali dirò 3마리 , cioè 3 + contatore associato agli animali. Non è come in italiano che basta usare il numero ed eventualmente posso aggiungere un qualsiasi sostantivo dopo per chiarire cosa sto contando (non so, 3 mele, 3 gatti, 2 persone…), in coreano è necessario abbinare uno di questi contatori ai vari numeri.

  3. Babi

    21 Settembre 2020

    È davvero tosto, il fatto che ci siano due modi di contare e dei suffissi da usare è difficile da memorizzare.. Sto imparando le basi del coreano, so leggerlo e riconoscere qualche parola (in parte è grazie a drama coreani e kpop) ma mi confondo facilmente.. Qualche consiglio motivazionale?

    • Federica

      22 Settembre 2020

      Per il momento non mi curerei molto dei contatori e dei numeri, non è un argomento prioritario da conoscere. Ma se vuoi esercitarti con i numeri potresti dare un’occhiata se esistono app apposite. Per il resto non c’è molto da dire, più continui con lo studio più diventerà facile ricordare la grammatica e le parole, bisogna solo avere un po’ di pazienza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se è la prima volta che scrivi su questo blog, il tuo commento andrà in moderazione e verrà pubblicato dopo averlo approvato.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.