Ordine di scrittura dei kanji: le 7 regole generali da conoscere

10 Luglio 2012 7 Commenti GiapponeseKanji
kanji 心

Può capitare spesso di non ricordare l’ordine esatto dei tratti dei kanji, per questo ho deciso di scrivere questo post per raggruppare in un unico posto tutte le regole utili che ti serve ricordare.

Non è necessario conoscere perfettamente queste regole, specialmente se non desideri scrivere a mano in giapponese, ma possono essere utili per cercare sui dizionari elettronici/app che supportano la scrittura a mano e per contare i tratti di determinati kanji. Sono sicura che avrai già assimilato facilmente queste regole se hai già visto l’ordine di ciascun kanji nel tuo libro specifico per lo studio dei kanji.

Da sinistra a destra, dall’alto verso il basso

La regola base valida per ogni kanji: i tratti orizzontali si scrivono da sinistra a destra, quelli verticali dal basso verso l’alto. Generalmente, se non si applicano altre regole, si tracciano prima i tratti che si trovano in alto e man mano si scende verso il basso, come l’esempio sottostante del kanji 二.

Tratti di 二 e 川

Tratti di 二 e 川

Nel caso di kanji con più componenti, si scrive prima quella a sinistra (per i tratti di ciascun componente si segue sempre la regola dall’alto verso il basso, da sinistra a destra) e poi si procede con la componente a destra. Ad esempio del kanji 話 si scrive prima la componente 言, poi 舌.

I kanji quadrati

I kanji che hanno una forma quadrata o rettangolare si scrivono con tre tratti, cioè il tratto in cima orizzontale e quello verticale a destra conta come unico tratto.Ti sarà più chiaro vedendo l’immagine qui in basso. Se ci sono degli elementi all’interno del riquadro (per esempio 国), questi elementi vanno scritti prima di chiudere il riquadro.

Tratti di 口 e 日

Tratti di 口 e 日

Fanno eccezione quei kanji con il riquadro aperto: in questo caso, dopo il primo tratto del riquadro, viene scritto prima il carattere all’interno e poi i tratti rimanenti.

Tratti di 区

Tratti di 区

Tratti incrociati

Nel caso di tratti che si incrociano, i tratti orizzontali si scrivono prima di quelli verticali.

Tratti di 十

Tratti di 十

A parte qualche eccezione:

Tratti di 王

Tratti di 王

In questo caso dopo il primo tratto viene scritto quello verticale e alla fine gli ultimi tratti orizzontali.

Linee che attraversano l’intero kanji

Quando un tratto, verticale o orizzontale, attraversa l’intero kanji, viene scritto per ultimo.

Tratti di 女 e 中

Tratti di 女 e 中

Non sempre nei kanji il tratto verticale viene scritto per ultimo, come il caso seguente:

Tratti di 里

Tratti di 里

Se si parla di tratti orizzontali c’è una sola eccezione: 世, che segue questo ordine:

Tratti di 世

Tratti di 世

Tratti che circondano la parte inferiore

Le componenti che circondano il carattere nella parte inferiore vengono scritte per ultime. Nell’immagine ho evidenziato l’elemento 首 che viene scritto prima di tutto il resto.

Il kanji 道

Il kanji 道

Kanji simmetrici

Per i kanji che hanno una forma simmetrica si scrivono inizialmente i tratti centrali, poi i tratti che si trovano a sinistra e a destra.

Tratti di 木

Tratti di 木

Fanno eccezione alcuni kanji come 火:

Tratti di 火

Tratti di 火

Le diagonali

Quando ci sono dei tratti diagonali, prima si scrive quello a destra, poi quello a sinistra.

Tratti di 文

Tratti di 文

Kanji difficili da ricordare

Ci sono in particolare altri kanji con un ordine dei tratti particolare, qualche esempio:

Tratti di 左 e 右

Tratti di 左 e 右

Tratti di 凹 e 凸

Tratti di 凹 e 凸

Tra gli esempi che ho elencato esistono altre eccezioni, ma per la maggior parte dei casi queste regole dovrebbero bastarti. Per qualsiasi dubbio puoi cercare l’ordine dei tratti su un qualsiasi dizionario.

Inoltre su Ima Kanji non solo trovi l’ordine di scrittura di 1000 kanji, ma anche un metodo semplice per memorizzarli. Prova a darci un’occhiata! Sono sicura che sarà molto utile per il tuo studio.

Scopri l'ebook Ima Kanji

Foto: Kanko*

7 commenti

  1. Stila

    11 Luglio 2012

    Una rinfrescata sulle regole di scrittura dei kanji fa sempre bene, grazie!

  2. Susi

    27 Agosto 2012

    Waaa, io che inizio a studiare giapponese quest’anno, mi vengono già le paranoie di sbagliare tutto XD

    • Yuffie

      27 Agosto 2012

      Sembra difficile da ricordare, ma vedrai che alla fine tutti i kanji seguono le stesse regole, dopo un po’ ti verra naturale ricordare i meccanismi senza troppe preoccupazioni.

  3. Susi

    28 Agosto 2012

    Speriamo bene =)
    Quello che più mi preoccupa sono i vocaboli, e i kanji 0.0
    Incrociate le dita per meeee XD

  4. anega tanega

    21 Ottobre 2012

    Per fortuna in cinese tutte le eccezioni elencate non ci sono, e scrivere i Kanji è molto più spontaneo!

  5. lino

    1 Novembre 2014

    Nei Kanji con tratti incrociati,nell’esempio 2 mi viene detto che prima viene segnato il tratto verticale e poi quello orizzontale ma nell’ordine 1,2,ecc… il tratto 1 è orizzontale non verticale e quindi sono un pò confuso.

    • Federica

      3 Novembre 2014

      Ciao Lino, in effetti mi sono stata poco chiara in quel punto. Di base l’ordine dei tratti si dà la precendenza ai tratti orizzontali rispetto a quelli verticali. Se dovessimo seguire l’ordine “base” il tratto verticale dovrebbe essere scritto per ultimo, invece è il secondo tratto. Quello che volevo dire è che viene scritto prima rispetto al solito ordine, non che è il primo tratto in assoluto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se è la prima volta che scrivi su questo blog, il tuo commento andrà in moderazione e verrà pubblicato dopo averlo approvato.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.