20 kanji simili… ma non uguali!
I kanji sono un vero aiuto per riconoscere e memorizzare le parole, a volte però sono problematici. Ti è mai capitato di scambiare un kanji per un altro solo per…
Ciao! Mi chiamo Federica Ercole, appassionata del Giappone e dello studio delle lingue. In questo blog troverai tanti articoli utili e le migliori risorse per imparare il giapponese e il coreano completamente da autodidatta.
Non sai da dove iniziare? Scegli la lingua che vuoi imparare:
I kanji sono un vero aiuto per riconoscere e memorizzare le parole, a volte però sono problematici. Ti è mai capitato di scambiare un kanji per un altro solo per…
Fai fatica a trovare qualcosa da leggere adatto al tuo livello? In questo articolo troverai i migliori manga per iniziare a fare pratica in giapponese.
Imparare hiragana e katakana è il primo passo necessario per iniziare a studiare il giapponese. Se riesci a imparare questi sillabari non avrai problemi a continuare con questa lingua, sarai…
La struttura di una frase giapponese è sempre soggetto, oggetto e verbo? Non proprio, l’ordine degli elementi è molto flessibile: non c’è nessun ordine preciso da rispettare.
さるかにがっせん (la battaglia della scimmia e del granchio) è una delle storie del folklore giapponese più famose. Esistono numerose versioni, alcune delle quali con un finale decisamente più triste! Tra…
A corto di idee su come proseguire il tuo studio? O forse hai perso la motivazione? Se ti annoia dedicare del tempo al giapponese forse è perché non fai qualcosa…
Ci hai mai fatto caso a quanto è comune il kanji 中? Non solo è utilizzato nelle parole composte, può essere usato come suffisso per indicare un periodo di tempo…
Io adoro i manga. Sono più semplici di un libro, sono divertenti, usano il linguaggio informale: grazie ai manga ho migliorato il giapponese e, ancora oggi, continuo ad imparare nuove…
かける (in kanji 掛ける) è forse il verbo con il più alto numero di significati in giapponese, viene utilizzato in contesti totalmente differenti. Non ci credi? Ecco un assaggio del…
Oggi vedremo l’etimologia dei kanji 友, 左, 右 e 若, tutti kanji accomunati dalla parte superiore simile al katakana ナ (na). Così simili ma con un’origine molto diversa!
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.