Scrivere in giapponese con il computer (parte 1)

10 Aprile 2014 10 Commenti GiapponeseUtilità
Scrivere in giapponese

Hai installato l’IME ma non sai bene come funziona? In questa guida, divisa in due parti (vedi la parte due), vedremo tutto quello che ti serve per sfruttare al meglio l’IME giapponese.

Iniziamo dalle basi e vediamo come puoi scrivere le prime parole e frasi in giapponese.

Cos’è un IME?

L’IME (Input Method Editor) è un software che ti permette di scrivere in giapponese con qualsiasi tipo di tastiera. Non dovrai comprare nessuna tastiera speciale, ti basterà installare un qualsiasi IME e potrai scrivere in giapponese con una tastiera italiana.

Di base sia Windows che Mac hanno i loro software, rispettivamente Microsoft IME e Kotoeri, necessitano solo di essere installati. Ti rimando alla guida specifica se ancora non l’hai installato sul computer.

Per questa guida utilizzerò l’IME di Google, a mio parere il migliore. Se preferisci usare altri IME non è un problema, funzionano tutti alla stessa maniera.

Diversi metodi per scrivere

Se apri il programma noterai che ha diverse modalità di scrittura: hiragana, katakana, alfanumerica, half-width katakana e full-width alfanumerico. Seleziona quella hiragana, tanto potrai convertire le parole in katakana o in lettere mentre stai scrivendo, approfondiremo l’argomento half-width e full-width nel prossimo articolo.

Se hai impostato la scorciatoia da tastiera tra le opzioni, puoi passare velocemente da una modalità all’altra, o da una lingua all’altra, premendo Ctrl (o Alt, dipende da come hai impostato) +Shift su Windows, Cmd + barra spaziatrice su Mac. Ti consiglio di impostare la scorciatoia perché è molto più rapido passare dall’italiano al giapponese o viceversa.

Come scrivere in giapponese

Scrivere in giapponese è molto semplice, non hai bisogno di memorizzare la posizione delle sillabe perché puoi scrivere direttamente in romaji.

Vuoi scrivere 日本? Scrivi “nihon”, premi barra spaziatrice per convertire da hiragana a kanji ed infine premi invio per confermare. La barra spaziatrice serve a convertire una parola in hiragana, in katakana, in kanji o in lettere.

Dai un’occhiata a questa immagine, se scrivo nihon ho tutte queste opzioni:

日本

Con le frecce alto e basso, o con la barra spaziatrice, posso scorrere l’elenco per selezionare la parola che mi interessa.

Prova ad esercitarti scrivendo le parole in romaji (particelle comprese, non seguire la pronuncia ma la scrittura!) e convertile tramite la barra spaziatrice. Qualche esempio:

  • 待って matte
  • 会社 kaisha
  • 続く tsuzuku o tsuduku (puoi scrivere づ anche con du)
  • ファックス fakkusu
  • 学校 gakkou
  • 牛乳 gyuunyuu

Purtroppo non tutte le sillabe vengono scritte in modo corretto: se voglio scrivere パーティー non basta scrivere pa-ti-, perché converte “ti” come ち. Per scrivere ティ devi scrivere “texi”, anche se molto probabilmente l’IME ti suggerirà la parola giusta senza doverla riscrivere.

Correzione IME

L’IME che suggerisce la parola giusta

La “x” rende qualsiasi sillaba “rimpicciolita”, anche se non ne avrai bisogno così spesso. L’IME converte in automatico tutte le sillabe composte come kya, kyo, ja (o jya), così come le consonanti raddoppiate con っ, ti capiterà di usare questo accorgimento solo con qualche katakana, come nel caso di ティ.

Rimangono ancora un paio di cose da aggiungere. Con il tasto – puoi scrivere l’allungamento di vocale dei katakana (esempio: コーヒー ko-hi-) Per finire manca la sillaba ん, che viene trascritta con “nn”. Per esempio 範囲 lo scriverò hanni, se scrivo hani mi converte le sillabe come はに.

Come scrivere le frasi

Per scrivere una frase puoi procedere in due modi: parola per parola oppure scrivere una frase per intero prima di confermarla.

Prendiamo come esempio la frase 日本に行きます. Se la scrivo pezzo per pezzo utilizzerò la barra spaziatrice per convertire ciascuna parola durante l’inserimento. Scriverò 日本に e poi barra spaziatrice, infine scriverò 行きます ed infine confermo il tutto con invio. In questo modo confermo di volta in volta ciascuna parola ed evito di fare errori.

Posso procedere a scrivere la stessa frase senza premere neanche una volta la barra spaziatrice, che premerò solo alla fine per convertire tutte le parole.

Hai notato che mentre scrivi la frase è sottolineata? Il programma mostra i diversi blocchi della frase, prima di confermare l’intera frase puoi scegliere i giusti kanji per ogni parola.

Scrivere una frase in giapponese

Per 会う posso scegliere il kanji adatto dall’elenco. In caso di parole omofone e dal significato simile il programma indicherà il significato di ciascuna variante in kanji, come nel mio caso.

Ma se volessimo modificare la parola 友達? Basta premere la freccia sinistra per selezionare la parola: puoi passare da una parola all’altra con le frecce e premere la barra spaziatrice per effettuare la conversione. Quando hai finito conferma il tutto con il tasto invio.

Scrivere una frase per intero è molto più veloce che scrivere la parola una ad una, anche se si rischia di sbagliare più spesso. Almeno non dobbiamo preoccuparci dei kanji, l’IME il più delle volte convertirà le parole con i kanji giusti ed adatti alla frase.

Ho scritto queste due frasi per intero e il programma ha scelto i kanji di とる (prendere) adatti al contesto della frase:

ビデオを撮る
手を取る

Una bella comodità, vero?

Spero che questa guida ti sia stata utile per capire come funziona questo programma. La prossima volta vedremo qualcosa di più avanzato (vedi la seconda parte della guida), tra cui correggere velocemente gli errori di battitura.

Hai qualche dubbio? Lascia un commento.

Immagine: Tamaki Sono

10 commenti

  1. anega tanega

    10 Aprile 2014

    Molto interessante!
    Certo che creare un sistema di imput per una lingua con uno dei sistemi di scrittura più strampalati (in senso buono) al mondo non dev’essere stato come bere un bicchier d’acqua!

  2. Simone

    11 Aprile 2014

    Io utilizzo Google Input Tools http://www.google.com/intl/it/inputtools/, un’estensione per Chrome. Ovviamente può essere utilizzata solo all’interno del browser, ma volendo si può eventualmente copiare il testo e incollarlo in altre applicazioni

    • Federica

      11 Aprile 2014

      Molto interessante, non lo conoscevo. Grazie per la segnalazione!

      • Simone

        11 Aprile 2014

        Di nulla figurati! ;)

  3. Laura

    20 Novembre 2015

    Ciao Federica, scusa ma non ho capito bene: l’ IME di google è un programma da installare? O si usa tramite internet? Sai se si può usare anche con ubuntu (in entrambi i casi: installare o usare su internet)?

    • Federica

      21 Novembre 2015

      Ciao Laura,

      sì, bisogna installarlo sul pc. Non uso Linux, però ho guardato sul sito ufficiale e non viene elencato come sistema operativo, quindi non credo si possa installare nel tuo caso. Non so se c’è qualche modo per farlo, ti consiglio di cercare qualche guia su internet.

  4. Kelly

    15 Gennaio 2016

    Vorrei sapere come scrivere Tokiko Miketsukami in giapponese da mettere su fb

    • Federica

      16 Gennaio 2016

      Se intendi con i kanji non saprei come aiutarti, visto che un nome giapponese può essere scritto in molteplici modi. Te lo scrivo in hiragana se ti va bene: ときこ みけつかみ.
      Se è il nome di qualche personaggio preso da anime/manga ti consiglio di cercare sulla relativa pagina di Wikipedia, non farai fatica a trovare il nome trascritto con i kanji.

  5. Carlo

    28 Novembre 2019

    Ciao, complimenti per il sito. Ho un problema su windows 10 non riesco ad usare l’IME Microsoft, ho installato tutto correttamente ma quando provo a scrivere in giapponese mi rimane in modalità A (Half-width alphanumeric) e non c’è verso di cambiare modalità, ci provo col tasto destro a scegliere Hiragana ma si rimette in modalià Half-width alphanumeric.
    Potete aiutarmi?

    • Federica

      29 Novembre 2019

      Non uso Windows 10, ma l’unica cosa che potrebbe venirmi in mente di fare è di andare nelle impostazioni della tastiera e togliere le modalità che non servono.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Se è la prima volta che scrivi su questo blog, il tuo commento andrà in moderazione e verrà pubblicato dopo averlo approvato.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.