Trova le differenze: なんか (nanka) e なんて (nante)

Avevi mai sentito parlare di なんか e なんて? Ricorrono di frequente nei dialoghi, soprattutto in anime e manga, e tra i diversi significati ne hanno uno in comune: enfatizzare il disprezzo o deridere qualcosa.
Proprio perché sono così simili sembrano intercambiabili tra di loro liberamente, in realtà non lo sono.
Cercherò di mantenere la spiegazione il più semplice possibile, senza entrare troppo nei dettagli. È comunque necessario conoscere un po’ di giapponese per capire il loro funzionamento.
なんか
なんか lo puoi trovare come:
1. Versione informale di 何か・なにか, qualcosa.
なんか食べる? Mangi qualcosa? (食べる・たべる: mangiare)
2. Può indicare qualcosa senza una ragione particolare, con un significato simile a “per un motivo o per l’altro” “in qualche modo”, come なんだか o なんとなく.
Si trova spesso come riempitivo nelle frasi senza un significato preciso, anche solo per dare un esempio o per attirare l’attenzione dell’interlocutore.
なんか元気ないね。Non sei di buon umore, vero? (È una mia sensazione, non ho una ragione particolare. 元気・げんき: stare bene, essere in forma)
これなんかいいんじゃない? Non va bene una cosa come questa? (Molto simile a など, mostra un esempio all’interlocutore. これ: questo; いい: ottimo, bene, puoi approfondire questa parola a questo articolo)
3. Come accennato ad inizio articolo, può enfatizzare qualcosa di indesiderato, qualcosa che viene considerato di scarso valore da parte del parlante. Si usa solo con i sostantivi e può essere sostituito liberamente con il più formale など.
お金なんかいらない。Non ho bisogno di denaro. (Non mi interessa assolutamente, lo considero di ben poco valore. お金・おかね: soldi, denaro)
サラリーマンになんかならなければよかった。Meno male che non sono diventato un salary man.
お前なんかに負けないぞ。Non perderò contro di te! (お前・おまえ: tu, rude e informale; 負けない・まけない: il verbo 負ける, perdere, nella forma negativa piana al presente)
なんて
なんて lo puoi trovare come:
1. Versione informale di 何と・なんと, ovvero 何 seguito dalla particella di citazione と.
え?なんて言ったの? Eh? Cosa hai detto? (言った・いった: il verbo 言う, dire, nella forma piana al passato)
2. Enfatizza gli aggettivi in modo simile a なんと・なんという. Non è molto comune questo utilizzo.
なんて親切な人ですね。Ma che persona gentile, vero? (親切・しんせつ: gentile; 人・ひと: persona)
3. Può indicare sorpresa da parte del parlante, qualcosa a cui si stenta a credere o di inaspettato. Può riguardare sia fatti positivi che negativi. È una variante di などと.
あなたに会えるなんて思わなかった 。 Non pensavo di poterti rivedere. (会える・あえる: il verbo 会う, incontrare, nella forma potenziale piana; 思わなかった・おもわなかった: il verbo 思う, pensare, nella forma piana negativa al passato)
日本語能力試験の1級に受かったなんてすごいね。È fantastico che tu abbia passato il JLPT 1! (日本語・にほんご: giapponese; 能力・のうりょく: abilità; 試験・しけん: esame; 級・きゅう: grado, livello; 受かった・うかった: il verbo 受かる,passare un esame, nella forma piana al passato; すごい: incredibile, fantastico, grandioso)
彼女がうそをつくなんて… Una persona come lei che mente…. (non ci posso credere! Si può trovare なんて a fine frase. 彼女・かのじょ: lei; うそをつく: mentire)
学校さぼるなんて! Hai marinato la scuola?! (学校・がっこう: scuola; さぼる: saltare qualcosa)

La vignetta da cui è stato tratto l’esempio precedente
Come なんか, questa enfasi può estendersi a qualcosa di poco valore e per darsi delle arie, non solo per indicare sorpresa. Può essere usato sia dopo verbi che con aggettivi e sostantivi, ma non può essere seguito da altre particelle.
あいつなんて大嫌い!Odio quel tipo! (Non sopporto le persone come lui, potrebbe essere sostituibile con なんか in questo caso. あいつ: quel tizio; 大嫌い・だいきらい: odiare, non sopportare)
仕事なんてどうでもいいよ。E chi se ne importa del lavoro! (仕事・しごと: lavoro; どうでもいい: è indifferente)
Queste due parole, nell’ultimo caso, hanno lo stesso significato ma funzionano in modo differente. なんか può essere seguito da particelle ma può essere attaccato solo ai sostantivi, なんて invece puoi usarlo assieme a qualsiasi elemento della frase ma non può essere seguito da altre particelle.
Ricapitolando:
[Sostantivo] (+ eventuale particella) なんか (+ eventuale particella, se non c’è una particella prima di なんか)
[Sostantivo・Verbo・Aggettivo] (+ eventuale particella) なんて
C’è ancora un’altra differenza tra i due a livello grammaticale. なんて include la particella と di citazione e per questo motivo, in caso di citazioni oppure di spiegazioni tramite questa particella, non può essere usato なんか. Però può essere sostituito da “などと”.
バカなんて呼ばないで! Non chiamarmi stupido! (o などと. バカ: stupido; 呼ばない・よばない: il verbo 呼ぶ, chiamare, nella forma piana negativa al presente)
田中なんて人知らない。Non conosco una persona che si chiama Tanaka. (o などという. 知らない・しらない: il verbo 知る, conoscere, nella forma piana negativa al presente)
Inoltre possono essere usati entrambi per mostrarsi più umile. Abbiamo appena visto che con なんか e なんて il parlante guarda dall’alto verso il basso qualcosa/qualcuno, possiamo usarli per abbassare di livello anche noi stessi, sia per mostrarsi umili nei confronti di altre persone sia per disprezzarsi (tenendo sempre conto la differenza tra il loro funzionamento).
どうせ私なんか・なんてダメ。Sono proprio una nullità (どうせ: in ogni modo, in tutti i casi, comunque; 私・わたし: Io; だめ: male, inutile, non bene)
Un’espressione particolare: なんてね
Se segui anime e manga sono sicura che ti sarà capitato di sentire questa espressione informale. Non esiste un corrispondente in italiano, ma il suo unico caso di utilizzo è di usarlo per alleggerire l’affermazione detta, quasi come se fosse uno scherzo (in realtà il parlante pensa ciò che ha detto…)
あなたが好きだったんだ。なんてね〜。Sei tu quello che mi piacevi… scherzo! (あなた: tu; 好き・すき: piacere, approfondisci a questo articolo)
Esiste anche l’espressione なんちゃって, più informale di なんてね.
Spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto per capire meglio なんか e なんて. Ora che conosci la teoria non ti resta che incontrarli mentre leggi o ascolti in giapponese e far caso a come vengono utilizzati. Solo con tanto esercizio si riesce a comprendere pienamente il loro funzionamento.
Se ti è stato utile questo articolo non dimenticare di condividerlo. Ti basta cliccare sui pulsanti in basso per condividerlo facilmente su qualsiasi social!
Fonti articolo: *~など/*~なんか/*~なんて, Chiebukuro
Immagine: Manga 猫なんかよんでもこない, Manga 大人になんかなりたくないっ
Lascia un commento