Usare subs2srs per creare mazzi Anki di serie TV/anime
![](https://hanamiblog.net/wp-content/uploads/2012/12/subs2srsanimescreen.jpg)
È più facile e più divertente imparare qualcosa di nuovo dalle cose che più piacciono. Per questo subs2srs è un programma davvero molto utile per creare automaticamente mazzi di Anki tratti da scene di film, anime e drama con sottotitoli.
Vediamo come fare.
Prima di iniziare, quello che ti serve è:
- un anime, un drama, qualsiasi video che vuoi mettere su Anki. Se non ti interessano le immagini va bene anche una traccia audio.
- sottotitoli in lingua originale (su kitsunekko ne trovi molti per gli anime giapponesi)
- sottotitoli in italiano/inglese (opzionale, solo se vuoi la traduzione)
- subs2srs (programma solo per Windows)
L’interfaccia non è delle migliori, ma ci vuole poco per imparare ad utilizzarlo, almeno per le opzioni basilari. In questo articolo coprirò solo le funzioni principali.
![Interfaccia di subs2srs](https://hanamiblog.net/wp-content/uploads/2012/12/subs2srsscreen.jpg)
È obbligatorio inserire i primi 2 campi Subs1 e Output: il primo indica dove si trovano i sottotitoli in lingua originale, il secondo indica dove salvare il tutto.
Le altre due righe, Subs2 e Video, sono opzionali, ma consiglio di mettere almeno quello del video per estrarre l’audio, le immagini o il filmato da mettere nelle carte. Dobbiamo rendere il mazzo divertente da studiare, le immagini possono aiutarti nella memorizzazione!
In teoria non dovrebbe dare problemi la codifica dei sottotitoli a Unicode UTF-8. Se ci fossero problemi prova a cambiare le diverse opzioni, ad esempio per i sottotitoli in giapponese prova tutti quelli sotto Japanese.
Tutte le altre opzioni sono relative all’estrarre l’audio, agli screenshot e ai videoclip. Seleziona quelli che ti interessano, tenendo conto che con i videoclip verranno delle carte decisamente più pesanti.
Cliccando su Preview puoi controllare l’anteprima di tutte le carte che verranno create e vedere se sono a posto tutte le clip audio/video, rendi inattive tutte le frasi che non vuoi che vengano inserite.
Fai un paio di prove per vedere se l’audio o le clips coincidono effettivamente con il filmato. Se non coincidono c’è bisogno di modificare i relativi parametri “shift” oppure usa il programma aegisub per sincronizzare bene i sottotitoli.
Infine inserisci il nome del mazzo clicca su Go e aspetta fino alla fine del processo.
Tra le opzioni del programma (Advanced subtitle option) c’è la possibilità di decidere se inserire il parlato solo di alcuni personaggi, se mettere delle linee di testo per il contesto prima e dopo la frase selezionata… c’è davvero l’imbarazzo della scelta per creare carte su misura! Per una spiegazione completa di rimando alla guida del programma. Le opzioni che abbiamo visto finora bastano e avanzano per creare delle carte già molto complete.
Importare le carte su Anki
Come puoi notare il file creato non è un mazzo di Anki ma un altro tipo di file. Per renderlo utilizzabile in Anki c’è un po’ di lavoro da fare.
- All’interno cartella di subs2srs cerca la cartella “Anki Deck Template”
- Importa in Anki il file “subs2srs_template_for_anki2” (se usi Anki 1 importa l’altro “anki1”)
- Rinomina eventualmente il mazzo e aprilo. Importa il file creato con subs2srs
- Come tipo al posto di subs2srs seleziona quello che preferisci. Nota: la guida al programma dice di selezionare come tipo subs2srs ma per qualche strano motivo a me non le importa.
- Spunta la casellina dell’HTML e ritagga i diversi campi secondo il tuo mazzo: i primi due son sempre tag e sequence marker
- Sposta i file della cartella media (quella creata con subs2srs) all’interno della cartella di Anki collection.media. Dipende da dove hai installato Anki, comunque il percorso da seguire dentro la cartella per Anki 2 è Utente 1 (o un numero diverso)>collection.media.
- Importa il tutto e vedi se funziona
Man mano che inizi a ripassare le carte di volta in volta personalizzale di più, aggiungendoci definizioni e qualsiasi annotazione per rendere più facili le ripetizioni. Non farti problemi a cancellare tutte quelle carte che per lo studio non ti servono affatto.
Consiglio di spostare le carte appena create all’interno del tuo mazzo principale per non avere troppi mazzi da ripassare.
Questo tipo di carte può essere molto utile anche per migliorare la pronuncia tramite lo shadowing. Prova qualche variazione alle carte per vedere con quale tipo ti trovi bene.
E con Youtube?
Smanettando un po’ è possibile creare anche un mazzo con i video di Youtube, ma c’è bisogno di estrarre i sottotitoli e il video. Ho cercato diverse soluzioni per trovare il procedimento il più semplice possibile.
Per estrarre i sottotitoli ho usato un programma chiamato Google2srt, molto semplice da usare, per i video ho cercato un add-on per Firefox. L’unico che ho trovato funzionante è Download Youtube Videos as MP4.
Una volta che hai il video e i sottotitoli puoi creare un mazzo come ho spiegato prima.
Capire la tua serie preferita in 30 giorni
Ho trovato un interessante articolo che spiega i passi da svolgere per riuscire a capire il tuo show preferito in 30 giorni con l’aiuto di Anki e subs2srs.
Hai già provato questo programma? Se la guida ti è stata utile non dimenticare di condividerla usando uno dei pulsanti social qui sotto!
Immagine iniziale: subs2srs
12 commenti
12 Agosto 2014
Io ho un problema ad importare il file!
Seguo tutti i passaggi e poi importo su Anki, però quando vado nel mazzo mi dà soltanto una carta per tutto l’episodio, quella iniziale (per esempio a Lucky Star mi dà solo “さあ 始まるざますよ”).
Non capisco dove sbaglio…
13 Agosto 2014
Anche io avevo un problema del genere, e non ricordo se era dovuto al modello del mazzo-base di subs2srs. Creati un nuovo mazzo e un nuovo modello adatto alle carte di subs2srs e prova ad importarle.
Non sono sicura che funzioni ma vale la pena di provare.
Controlla anche che il file generato da subs2srs abbia tutte le battute dell’episodio, se c’è solo la prima riga c’è qualcosa che hai sbagliato con il programma.
3 Febbraio 2021
anch’io avevo lo stesso problema, ho risolto selezionando la voce “Importa anche se una nota esistente ha lo stesso campo” durante l’importazione.
13 Agosto 2014
Non so come ma ho risolto!
Grazie mille per l’aiuto (e ovviamente per l’articolo). :)
12 Dicembre 2015
Ciao Federica,
forse sbaglio nel cercare, ma sai se per caso esiste un programma simile a sub2srs per ubuntu?
Inoltre vorrei chiederti se ricordi cosa diceva la guida a cui fai riferimento “riuscire a capire il tuo show preferito in 30 giorni” perché la pagina a cui rimanda il link non esiste più, l’avrei letto con interesse. Grazie per la tua disponibilità.
12 Dicembre 2015
Ciao Laura, non so se esiste per Ubuntu, non credo visto che l’unica version esistente è solo per Windows.
Per quanto riguarda il link non funzionante l’ho corretto, puoi leggere l’articolo qui.
20 Dicembre 2015
grazie
24 Febbraio 2019
Non è vero quasi nulla di quello che dici. In Win10 n on esiste alcuna cartella media nella directory di Anki.
25 Febbraio 2019
Quando è stato scritto l’articolo non c’era neppure Win 10, quindi è normale che ci sia qualcosa che non corrisponde. Inoltre al momento non ho un computer Windows per poter controllare eventuali cambiamenti che ci sono stati nel tempo. La guida ufficiale scrive questo, forse ti può essere d’aiuto:”On Windows, the latest Anki versions store your Anki files in your appdata folder. You can access it by opening the file manager, and typing %APPDATA%\Anki2 in the location field. Older versions of Anki stored your Anki files in a folder called Anki in your Documents folder.”
23 Ottobre 2019
Ho un problema, subs2srs non prende il video. ho provato a caricare un episodio in formato VLC, poi in MP4 e poi in AVi e in tutti i casi mi diceva che c’era un errore e nalla prview del mazzo per anki non mi veniva fuori ne lo screenshot dell’episodio ne la preview dell’adio. potresti dirmi se c’è qualcosa che posso fare?
24 Ottobre 2019
Non saprei come aiutarti, ho usato il programma solo qualche volta perché non uso Windows, quindi non so dirti se ci sono stati dei cambiamenti nel frattempo.
24 Ottobre 2019
Ok grazie mille lo stesso