服 (fuku), 衣服 (ifuku) e altri vocaboli giapponesi sull’abbigliamento

Se studi in giapponese da un po’ di tempo avrai notato che ci sono diversi modi per dire “vestito” o “abito”. Anche in italiano esitono vari sinonimi ma mi sembrano più numerosi nella lingua giapponese. Tanto che ce ne sarebbe ancora qualcuno da aggiungere alla lista, ma è meglio limitarsi ai più comuni!
Oltre a queste parole che hanno all’incirca lo stesso significato vedremo altri vocaboli legati all’abbigliamento e vari verbi che significano “indossare”.
Iniziamo!
I tanti modi per dire “vestito”
服 (fuku)
Il modo più comune per parlare di abiti e vestiti, sicuramente è quello che si sente più spesso in varie occasioni. In generale viene inteso come “abiti in stile occidentale”, ma può comprendere anche vestiti in stile giapponese.
結婚式(けっこんしき)の服(ふく) (kekkonshiki no fuku) – Abito da matrimonio
服を着替(きが)える (fuku wo kigaeru) – Cambiarsi d’abito
洋服 (youfuku) e 和服 (wafuku)
Solo dai kanji è facile capire la connotazione che prendono queste due parole: 洋 significa “occidentale”, mentre 和 “giapponese”. Da una parte abbiamo abiti in stile occidentale, dall’altra abiti in stile giapponese. Due parole che quindi vengono usate quando si vuole mettere in contrapposizione l’uno o l’altro stile, per chiarire bene quale stile si intende.
洋服かけ (youfuku kake) – Gruccia
洋服だんす (youfuku dansu) – Armadio
和服姿 (わふくすがた) の女性 (じょせい) (wafuku sugata no josei) – Una donna in kimono
Un chiaro esempio di stile giapponese per una persona occidentale è il 着物 (kimono), che identifichiamo con quel tipico capo di abbigliamento, mentre dai kanji si può chiaramente vedere la sua origine e il suo significato: “cosa da indossare”. Se leggi la definizione di un dizionario giapponese ancora oggi può prendere il significato generico di “abito” (inclusi quelli in stile occidentale), ma da una ricerca su Google sembra essere più usato nel senso di 和服. In Giappone quindi il termine “kimono” non è strettamente legato a quell’abito che ben conosciamo.

服装 (fukusou)
Questa parola viene intesa come modo di vestire, tenuta, cioè l’aspetto di una persona che si veste in una certa maniera.
外出(がいしゅつ)できるような服装(ふくそう)をしていません。(gaishutsu dekiru youna fukusou wo shiteimasen) – Non sono vestito per uscire.
面接(めんせつ)にふさわしい服装をする。(mensetsu ni fusawashii fukusou wo suru) – Vestirsi in maniera appropriata per un colloquio

衣服 (ifuku)
Altro termine che prende il significato di vestiti, abbigliamento. Questo viene spesso usato per identificare i vestiti che coprono torso, gambe e braccia, come giacche, pantaloni e haori (giacca tradizionale per il kimono). Suona un po’ meno colloquiale rispetto a 服.
衣服(いふく)をあらためる (ifuku wo aratameru) – Cambiarsi d’abito/rimettersi in ordine i vestiti
人々(ひとびと)はこのチャリティーに衣服を寄付(きふ)する (hitobito wa kono charitii ni ifuku wo kifu suru) – Le persone donano i vestiti a questa organizzazione benefica.
衣類 (irui)
Termine generico per riferirsi a tutto ciò che si può indossare, rispetto al precedente include anche cinture, abbigliamento intimo, calze e obi (cintura del kimono).
一(ひと)そろいの衣類 (hito soroi no irui) – Un completo di vestiti

衣装 (ishou)
Questa parola identifica in particolare un certo tipo di abbigliamento che viene usato in determinate occasioni, come il modo di vestirsi a una cerimonia, in uno spettacolo, un costume…
花嫁衣装 (hanayome ishou) – Corredo da sposa
マレーシアの民族(みんぞく)衣装 (Mareeshia no minzoku ishou) – Costume folcloristico della Malesia
衣装だんす (ishou dansu) – Guardaroba
衣 (koromo)
Un termine poco usato rispetto ai precedenti, anche se può essere tradotto come vestito. Questo spesso identifica un tipo di abito tipo tonaca e anche l’abbigliamento dei monaci buddisti.
Quando non ha a che fare con gli abiti ma con il cibo significa pastella, glassa. In un certo senso anche in quest’ultimo caso si tratta di un vestito, anche se non di stoffa!
Vocaboli relativi ai vestiti
Molti di questi termini arrivano dalla lingua inglese, non credo che farai molta fatica a memorizzare la maggior parte di questi.
- T-シャツ (ティーシャツ, tiishatsu) – Maglietta
- Y-シャツ (ワイシャツ, waishatsu) – Camicia
- ブラウス (burausu) – Camicetta
- セーター (seetaa) – Maglia/Maglione
- ズボン (zubon) – Pantaloni
- 半ズボン (han zubon) – Pantaloni corti
- ジーンズ (jiinzu) – Jeans (spesso inteso come pantaloni)
- 下着 (shitagi) – Biancheria
- パンツ (pantsu) – Mutande
- ブラジャー (burajaa)/ブラ(bura) – Reggiseno
- パジャマ (pajama) – Pigiama
- 靴 (kutsu) – Scarpe
- 靴下 (kutsushita) – Calze
- スカート (sukaato) – Gonna
- ワンピース (wanpiisu) – Abito intero
- ドレス (doresu) – Abito, di solito inteso come abito intero da donna, in particolare per abiti eleganti come quelli da sera o da matrimonio
- スーツ (suutsu) – Completo giacca-pantaloni, tailleur
- 制服 (seifuku) – Uniforme, divisa
- ユニフォーム (yunifoomu) – Uniforme
- ネクタイ (nekutai) – Cravatta
- ベルト (beruto) – Cintura
- 上着 (uwagi) – Giacca, giaccone (ovvero, come dicono i kanji, qualcosa indossato sopra!)
- コート (kooto) – Cappotto
- ジャケット (jaketto) – Giacca, giubbotto
- ブレザー (burezaa) – Blazer
- 帽子 (boushi) – Cappello
- 水着 (mizugi) – Costume da bagno
Quali verbi usare?
In italiano si possono usare verbi come “mettere”, “indossare”, in giapponese invece il verbo cambia a seconda se si indossa una maglia o un pantalone oppure un accessorio. Vediamoli uno ad uno.
着る (kiru)
Per i vestiti che coprono la parte superiore del corpo oppure il corpo per intero, come magliette, giacche, abiti e vestiti, maglioni. Si può usare anche per qualcosa che viene considerato un completo anche se composti da pezzi separati, per esempio per un pigiama o un uniforme.
羽織る (haoru)
Per capi di abbigliamento che si indossano sopra qualcos’altro, quindi per giacche, cappotti ecc.
履く (haku)
Tutto quello che riguarda la parte inferiore del corpo e i piedi, quindi per pantaloni, calze, scarpe, gonne, mutande.
被る (kaburu)
Per tutto ciò che copre la testa o il viso come un cappello o una maschera.
かける (kakeru)
Per occhiali in generale.
巻く (maku)
Per gli oggetti che si avvolgono, si arrotolano, ad esempio per le sciarpe.
締める (shimeru)
Per gli oggetti che si stringono o si allacciano come cinture e cravatte.
つける (tsukeru)
Riguarda gli accessori che si attaccano come orecchini (イヤリング, iyaringu), ornamenti per capelli (ヘアーアクセサリー, heaa akusesarii), collane (ネックレス, nekkuresu). Si può usare anche per maschere e abbigliamento intimo.
はめる (hameru)
Per quello che si mette tra le dita come anelli (指輪, yubiwa) e guanti (手袋, tebukuro).
する (suru)
Un termine generico che può essere utilizzato con la maggior parte degli accessori al posto del termine specifico, va bene per orecchini, guanti, cravatte, anelli, collane ecc… Termine colloquiale.
Tutti questi verbi richiedono la particella を del complemento oggetto per indicare che si indossa un certo capo d’abbigliamento. Inoltre ricorda che se vuoi descrivere qualcuno che sta indossando un particolare capo d’abbigliamento bisogna usare la forma ~ている (-te iru) e non semplice tempo presente. Si tratta della forma -te iru usata come risultato dell’azione e non come gerundio.
友達(ともだち)は黒(くろ)い服を着(き)ていた。(tomodachi wa kuroi fuku wo kiteita) Un amico era vestito di nero.
会社(かいしゃ)の新年会(しんねんかい)に黒(くろ)のスーツを着ていきます。(kaisha no shinnenkai ni kuro no suutsu wo kite ikimasu) Alla festa del nuovo anno dell’ufficio andrò vestito con un completo nero.
彼女(かのじょ)がジーンズをはいた姿(すがた)を見(み)たことがない。(kanojo ga jiinzu wo haita sugata wo mita koto ga nai) Non l’ho mai vista con i jeans (letteralmente: non ho mai visto la sua figura che ha indossato i jeans).
彼(かれ)はコートをはおって散歩(さんぽ)に出(で)かけた。(kare wa kooto wo haotte sanpo ni dekaketa) Indossò il cappotto e uscì per una passeggiata.
麦(むぎ)わら帽子(ぼうし)をかぶっていた。(mugiwara boushi wo kabutteita) Indossava un cappello di paglia.
田中(たなか)さんはめがねをかけている人(ひと)です。(Tanaka-san wa megane wo kaketeiru hito desu) Tanaka è la persona che porta gli occhiali.
寒(さむ)くなってきて、マフラーを巻(ま)いて出かける人も増(ふ)えてきました。(samukunattekite, mafuraa wo maite dekakeru hito mo fuetekimashita) Con il freddo sono aumentale anche persone che escono con una sciarpa.
白川(しらかわ)さんは青(あお)い着物(きもの)に白(しろ)い帯(おび)を締(し)めている。(Shirawaka-san wa aoi kimono ni shiroi obi wo shimeteiru) Shirakawa indossa un obi bianco sul kimono blu.
彼女は真珠(しんじゅ)のネックレスをつけている。(kanojo wa shinju no nekkuresu wo tsuketeiru) Indossa una collana di perle.
手袋(てぶくろ)をはめたままスマホを使(つか)いたい。(tebukuro wo hameta mama sumaho wo tsukaitai) Voglio usare lo smartphone con i guanti (〜たまま= lasciare una situazione così come è, in questo caso “con i guanti indossati”)
イヤリングをするのが嫌(きら)い。(iyaringu wo suru no ga kirai) Odio mettere gli orecchini.
Per fortuna è molto più semplice dire come togliere un vestito o un accessorio, in questo caso i verbi sono solo due. Si usa 脱ぐ (nugu) per i vestiti, mentre per gli accessori si usa 外す (hazusu).
彼女は洋服(ようふく)を脱(ぬいで)ゆかたを着た。(kanojo wa youfuku wo nuide yukata wo kita) Si tolse i vestiti e si mise uno yukata.
時計(とけい)と指輪(ゆびわ)を外(はず)した。(tokei to yubiwa wo hazushita) Ho tolto l’orologio e l’anello.
E con questo si conclude l’articolo. Spero che ti sia piaciuto e che ti sia stato utile per imparare qualcosa di nuovo. Se hai qualche domanda scrivimi pure tra i commenti.
Fonti articolo: goo jisho, Nichisenku, Maggie sensei
Immagine inizio articolo: Nick de Partee
Lascia un commento