Yojijukugo: tante espressioni in soli quattro caratteri

Se hai già iniziato a studiare il giapponese penso che ti sarà capitato di incontrare questo tipo di espressioni. Forse non sai che si definiscono “yojijukugo” ma sono molto comuni: ne esistono migliaia di queste espressioni! In questo articolo però ci limiteremo a vedere qualche esempio tra le più comuni e meno comuni.
Cosa è uno yojijukugo?
Il termine yojijukugo in giapponese indica tutte quelle espressioni composte da quattro caratteri. La stessa parola “yojijukugo” (四字熟語) è uno yojijukugo: 四字 yoji significa quattro caratteri e 熟語 jukugo composto di kanji. Letteralmente significa “composto di quattro kanji”.
Solitamente con il termine yojijukugo si indicano espressioni idiomatiche composte da quattro kanji, cioè che esprimono un particolare proverbio o modo di dire in un’unica parola. Il termine però si può estendere a tutte le parole composte da quattro kanji, non solo per quelle che esprimono proverbi (tra cui anche la stessa parola 四字熟語 yojijukugo: non è un proverbio!)
Per questi yojijukugo non idiomatici è facile dedurre il significato facendo attenzione alle parole da cui è composto.
Vediamo insieme degli esempi di yojijukugo, idiomatici e non.
Yojijukugo idiomatici
一生懸命 – isshou kenmei
Uno tra i primi che ho imparato, tra i più comuni esistenti nella lingua giapponese. Significa fare qualcosa con tutte le proprie forze, impegnarsi al massimo: 一生 tutta la vita, 懸命 con zelo.
一石二鳥 – isseki nichou
Questa espressione deriva dal proverbio inglese “kill two birds with one stone”, tradotto in giapponese come “una pietra, due uccelli”, quello che in italiano si dice “due piccioni con una fava”.
危機一髪 – kiki ippatsu
危機 vuol dire crisi/momento critico, 一髪 un capello, probabilmente avrai già capito il significato! Corrisponde a quello che in italiano vuol dire “scamparla per un pelo” o “per il rotto della cuffia”.
一期一会 – ichigo ichie
Ho scoperto questo detto per la prima volta mentre guardavo Azumanga Daioh. La traduzione italiana letterale è “una volta nella vita/un periodo di tempo, un incontro”, ovvero un incontro che capita una volta nella vita. Il significato è di considerare ogni incontro prezioso, dato che è unico nella vita.
春夏秋冬 – shunka shuutou
Indica semplicemente le quattro stagioni, l’anno intero: 春 primavera, 夏 estate, 秋 autunno, 冬 inverno.
試行錯誤 – shikou sakugo
Procedere per tentativi, per prove ed errori: 試行 prova e 錯誤 errore.
一朝一夕 – icchou isseki
In un giorno, in un breve periodo di tempo, letteralmente una mattina (一朝) e una sera (一夕).
栄枯盛衰 – eiko seisui
Gli alti e i bassi della vita, le vicissitudini della vita. 栄枯 vicissitudini 盛衰 alti e bassi, ascesa e decadenza.
意味深長 – imi shinchou
Significato profondo, spesso nascosto, pieno di significato. 意味 significato 深長 profondo.
七転八起 – shichiten hakki
Letteralmente significa “cadi sette volte e ti rialzi otto”, cioè bisogna essere perseveranti e rialzarsi sempre di fronte ai fallimenti.
Da non confondere con l’espressione 七転八倒 (shichiten battou) che significa essere in agonia, letteralmente “cadi sette volte ne cadi altre otto”. Tra le due espressioni cambia solo l’ultimo kanji: 起 alzarsi e 倒 cadere. È importante conoscere i kanji!
二者択一 – nisha takuitsu
Scegliere tra due alternative, dilemma. 二者 due cose, 択一 una scelta.
十人十色 – juunin toiro
Il significato letterale è “dieci persone, dieci colori”, ovvero ogni persona ha le sue idee, il suo modo di pensare. Ogni persona è diversa dalle altre.

悪因悪果 – akuin akka
Letteralmente significa “cattive cause, cattivi effetti”. Corrisponde ai proverbi italiani “chi semina vento raccoglie tempesta” e “raccogli quello che semini”.
以心伝心 – ishin denshin
Comunicare all’altra persona senza aver bisogno dell’uso delle parole. Capire quello che dice l’altra persona soltanto dall’atteggiamento. I significati dei kanji sono 以 tramite 心 cuore 伝 trasmettere 心 cuore.
単刀直入 – tantou chokunyuu
Andare dritto al punto, non girarci attorno. 単刀 un colpo di spada, 直入 dritto.
無我夢中 – muga muchuu
Essere assorto, essere perso in qualcosa. 無我 perdere se stesso, 夢中 assorto.
一日一善 – ichinichi izhizen
Letteralmente significa “un giorno una cosa buona”, ovvero fare un’azione buona al giorno.
弱肉強食 – jakuniku kyoushoku
La legge della giungla, del più forte. Letteralmente “Carne debole, forte mangia”.
Yojijukugo non idiomatici
Molti di questi yojijukugo si trovano per le strade del Giappone. Partiamo da alcuni esempi che presentano la parola 禁止 (kinshi, proibito, vietato):
- 立入禁止 (tachiiri kinshi): vietato entrare
- 駐車禁止 (chuusha kinshi): divieto di sosta
- 駐輪禁止 (chuurin kinshi): divieto di sosta (per biciclette)
- 撮影禁止 (satsuei kinshi): vietato fotografare
- 飲食禁止 (inshoku kinshi): vietato mangiare/bere
Un altro termine usato per proibire qualcosa è 厳禁 (genkin, severamente vietato), si trova in espressioni come 土足厳禁 (dosoku genkin), vietato entrare con le scarpe.

禁煙 (kin’en, vietato fumare) e 注意 (chuui, attenzione) sono altre due parole che spesso si trovano combinate con altri due kanji. Qualche esempio con 禁煙 comprende 終日禁煙 (shūjitsu kin’en) vietato fumare in qualsiasi momento del giorno, 室内禁煙 (shitsunai kin’en) non fumare all’interno della stanza, 屋内禁煙 (okunai kin’en) non fumare all’interno.
Invece possiamo trovare 注意 in espressioni come 動物注意 (doubutsu chuui), attenzione agli animali (che attraversano la strada) e 落石注意 (rakuseki chuui) attenzione caduta massi.
Ancora qualche esempio di questi yojijukugo composti da due parole:
- 高速道路 (kousoku douro, 高速 alta velocità + 道路 strada): autostrada
- 年中無休 (nenjuu mukyuu, 年中 tutto l’anno + 無休 niente vacanze): aperto tutto l’anno
- 本日限定 (honjitsu gentei, 本日 oggi + 限定 limitato): solo per oggi
- 全品半額 (zenpin hangaku, 全品 tutti gli articoli + 半額 metà prezzo): tutto a metà prezzo
- 天気情報 (tenki jouhou, 天気 tempo atmosferico + 情報 informazioni): previsioni del tempo
- 大学教育 (daigaku kyouiku, 大学 università + 教育 educazione): istruzione universitaria
Che dire… in soli quattro caratteri si riescono ad esprimere molte cose!
Per approfondire
Se vuoi approfondire questo argomento ho trovato qualche sito interessante: un sito con la traduzione in inglese di molti yojijukugo idiomatici e un altro con le spiegazioni in giapponese.
Se ti interessano anche i proverbi giapponesi allora dai uno sguardo alla pagina dedicata, in cui troverai ciascuna espressione corredata di immagini da condividere sui tuoi social preferiti!
Spero che questo articolo ti sia stato utile per comprendere queste particolari espressioni. Se ti è piaciuto potresti condividerlo con i tuoi amici cliccando su uno dei pulsanti social qui in basso.
Fonte articolo: Japan Times
Immagini: timtak, garageband, Zengame
9 commenti
27 Aprile 2012
Uh quello di Azumanga é quello che dice Osaka vero?
Che ovviamente io non avevo capito tanto bene, grazie per averlo spiegato xD
Comunque son molto interessanti. Personalmente mi ricordano il cinese tutto pieno di caratteri così quindi mi piaccion per quello xD
27 Aprile 2012
Si proprio quello! :D Poi dicono che dai manga/anime non si impara niente XD Se ne ho voglia vado a cercare la vignetta dal manga!
11 Settembre 2012
Io non studio il giapponese, ma il cinese; pur essendo lingue diverse, anche lì ci sono le espressioni a quattro caratteri (chiamate 成语, ossia ‘lingua che muta’).
Il mio preferito? 听天由命, che vuol dire ‘rassegnarsi al destino’, ed è stato usato anche nella canzone ‘Hakuna Matata’ della versione cinese del Re Leone; in un certo senso 听天由命 è la versione cinese di Hakuna Matata!
Ma 听天由命 esiste in giapponese?
11 Settembre 2012
Molto interessante, grazie per la spiegazione! In giapponese non so se esiste uno Yojijukugo con quel significato, ma sicuramente non c’è con quegli hanzi.
11 Settembre 2012
Beh, come espressione risale alla fine del XIX secolo, da un libro chiamato ‘I viaggi di Lao Can’, scritto da tale Liu E.
Comunque cinese e giapponese sono molto diversi anche per la scelta dei caratteri:
per esempio, in cinese, per dire ‘di’ (in giapponese penso sia la particella の) si usa 的, che non dev’essere comune in giapponese (tu l’hai mai visto?).
11 Settembre 2012
Non è così raro nel giapponese. Il primo esempio che mi viene in mente è 目的 obiettivo/scopo, 的 bersaglio oppure in alcuni avverbi ed aggettivi: 自動的 automatico.
12 Settembre 2012
Beh, in effetti 的, con una lettura particolare, significa ‘bersaglio’ in cinese; è quello il senso che ha mantenuto in giapponese? Sono curioso…
12 Settembre 2012
Praticamente direi di sì, ha tenuto quel significato, tipo gli esempi che ho fatto prima ;)
Certo che mi stai facendo voglia di approfondire con il cinese, ma se seguo un’altra lingua mi sa che non ne concludo più nessuna!
12 Settembre 2012
Hai ragione… meglio concentrarti su di una sola, che poi ti confondi con le letture dei caratteri!
笑笑笑笑笑笑笑笑笑笑笑笑笑笑笑笑笑笑笑笑笑笑笑笑!