Quante volte ti sarà capitato di sentire よろしくお願いします (yoroshiku onegai shimasu)? Questa espressione giapponese merita un po’ di attenzione visto quanto è utilizzata! Cercherò di fare chiarezza sui numerosi significati, anche se c’è da anticipare che nessuna di queste traduzioni è totalmente esatta.
Partiamo dalla sua composizione: è formata da よろしい (yoroshii), bene, e da お願いします (onegai shimasu), un’espressione per fare richieste.
In modo simile a 〜てください (-te kudasai) ma più formale, si può utilizzare お願いします per richiedere qualcosa. Poniamo il caso di essere in ufficio postale, potremmo fare come richiesta “SAL便でお願いします” (SAL bin de onegai shimasu. 〜便 bin: posta), ovvero “vorrei spedire con la posta SAL”. Chiedi all’altra persona di spedire per te con il servizio SAL.
In effetti tutto ciò che ruota all’espressione よろしくお願いします è fare una richiesta. Cosa c’entrano le richieste, starai pensando, non si usa per presentarsi? È vero, ma non è l’unico caso di utilizzo. Anche nelle presentazioni possiamo considerarla come una richiesta.
Spesso よろしくお願いします si traduce con “piacere“, perché non c’è nessun corrispondente in italiano di yoroshiku onegai shimasu.
Utilizzando questa espressione il parlante è felice di aver conosciuto l’altra persona, in un certo senso richiede di essere accettato e spera ci possa essere in futuro buona amicizia e collaborazione. Forse la traduzione sarebbe più simile a “sia gentile con me”, “mi prenda in considerazione”.
A: はじめまして。田中です。(Hajimemashite. Tanaka desu) Piacere, io sono Tanaka. B: 岡本です。よろしくお願いします。(Okamoto desu. Yoroshiku onegai shimasu) Sono Okamoto, piacere di conoscerla. (La prego di considerarmi anche in futuro) A: こちらこそよろしくお願いします。(Kochira koso yoroshiku onegai shimasu) Piacere di conoscerla anche da parte mia. (Mi tenga in considerazione anche lei)
Vocaboli del dialogo:
はじめまして Hajimemashite: Piacere, espressione usata quando ci si vede per la prima volta
です Desu: Verbo essere
こちら Kochira: Questa parte
こそ Koso: Per certo, proprio (per enfatizzare la parola precedente)
In un contesto lavorativo l’espressione よろしくお願いします fa intendere che si spera in una buona collaborazione. Per esempio una riunione potrebbe iniziare in questa maniera:
それでは、さっそく始めましょう。今日はよろしくお願いします。(Sore dewa, sassoku hajimemashou. Kyou wa yoroshiku onegai shimasu) Allora iniziamo subito (la riunione). Vi prego di collaborare.
Vocaboli della frase:
それでは Sore dewa: Bene, allora (da usare a inizio frase)
さっそく Sassoku: Subito
始めましょう Hajimemashou: Il verbo 始める (Hajimeru, iniziare) nella forma volitiva -mashou
今日 Kyou: Oggi
は Wa: Particella dell’argomento
Yoroshiku si usa anche per ringraziare in anticipo una persona. Per esempio un genitore potrebbe dire よろしくお願いします a un insegnante, per ringraziare in anticipo che si prenderà cura del figlio. Prende un significato simile a “lo affido a lei”, “si prenda cura di lui”, “la ringrazio per l’aiuto che mi dà”.
Puoi usare yoroshiku in qualsiasi altro contesto in cui necessiti di ringraziare qualcuno che ti farà un favore. Per esempio se affidi un lavoro ad collega, o persino per invitare i clienti a comprare il prodotto. In questo ultimo caso è un modo molto gentile per dire “compralo”. Lascio a te il compito di comprarlo, conto su di te e ti ringrazio.
Facciamo l’esempio di una conversazione telefonica, A chiede a B di riferire il messaggio a una persona assente in quel momento.
A: これを伝えていただけますか? (Kore wo tsutaete itadakemasu ka?) Potrebbe riferirgli questo (messaggio)? B: はい、伝えておきます。(Hai, tsutaete okimasu) Certo, glielo riferirò. A: よろしくお願いします。では、失礼します。(Yoroshiku onegai shimasu. Dewa, shitsurei shimasu) La ringrazio, arrivederci.
A ringrazia in anticipo la persona che dovrà prendersi il disturbo di riferire il messaggio.
Vocaboli del dialogo:
これ Kore: Questo
を Wo: Particella del complemento oggetto
伝えていただけます Tsutaete itadakemasu: Il verbo 伝える (tsutaeru, comunicare/informare) nella forma in -te + いただけます, espressione formale usata per chiedere un favore
か: Particella per fare le domande
はい: Sì
伝えておきます Tsutaete okimasu: Il verbo 伝える (tsutaeru, comunicare/informare) nella forma in -te + おきます, espressione usata per fare azioni utili per il futuro
では Dewa: Allora (da usare a inizio frase)
失礼します Shitsurei shimasu: Espressione usata quando si lascia una discussione, letteralmente significa “sto causando disturbo”
E invece una comunicazione pubblicitaria potrebbe essere:
最新号は本日発売です。よろしくお願いします。(Saishingou wa honjitsu hatsubai. Yoroshiku onegai shimasu) Il nuovo numero è in vendita a partire da oggi. La ringraziamo per l’attenzione.
Vocaboli della frase:
最新 Saishin: L’ultimo, il più nuovo
〜号 Gou: Numero
本日 Honjitsu: Oggi (termine formale)
発売 Hatsubai: Messa in vendita
Un altro uso, forse meno comune, è quello di usare よろしくper chiedere di salutare qualcuno. C’è un manga intitolato “ブラックジャックによろしく” (Burakku Jakku ni yoroshiku), potremmo tradurre il titolo con “Salutami Black Jack”, “Porta i miei saluti a Black Jack”.
La versione informale di よろしくお願いします è un semplice よろしく (Yoroshiku). Da utilizzare solo con amici, persone più giovani di te o più basse di grado. Se non sai bene come rivolgerti vai sul sicuro utilizzando l’espressione più lunga.
Yoroshiku onegai shimasu è un ottimo modo per concludere le presentazioni e ringraziare in anticipo qualcuno. Prova a far caso in quali contesti vieni utilizzato e capirai ancora meglio come funziona.
Se non hai capito bene gli esempi proposti in questo articolo, puoi approfondire la grammatica giapponese con Ima Nihongo.
Ho trascritto tutte le parole giapponesi nell’articolo in lettere per renderlo più comprensibile, di norma però nessun testo giapponese riporta la scrittura in lettere. Con Hiragana Katakana Passo Passo potrai imparare a leggere poco alla volta i due sillabari hiragana e katakana.
Non mi resta che concludere con un bel よろしくお願いします!
Davvero interessante questa parentesi! In effetti anche io l’ho sentito dire un sacco di volte, senza riuscire a spiegarmi esattamente cosa volesse dire! Adesso grazie a te lo so ^_^
Prego, felice di essere stata utile! Per qualsiasi dubbio non esitare e chiedere ^^
sunshine.
3 Giugno 2018
Mi viene in mente anche detto all’inizio o alla fine di un anime, quando ringraziano gli inserzionisti pubblicitari, ad orecchio mi pare lo dicano almeno. Seguendo questa guida devo supporre che sia un modo per chiedere che la collaborazione continui?
In realtà dicono “kono bangumi wa goran no suponsaa no teikyou de o okuri shimasu” che vuol dire semplicemente “questo programma è stato offerto dai seguenti sponsor”.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
4 commenti
6 Aprile 2014
Davvero interessante questa parentesi! In effetti anche io l’ho sentito dire un sacco di volte, senza riuscire a spiegarmi esattamente cosa volesse dire! Adesso grazie a te lo so ^_^
7 Aprile 2014
Prego, felice di essere stata utile! Per qualsiasi dubbio non esitare e chiedere ^^
3 Giugno 2018
Mi viene in mente anche detto all’inizio o alla fine di un anime, quando ringraziano gli inserzionisti pubblicitari, ad orecchio mi pare lo dicano almeno. Seguendo questa guida devo supporre che sia un modo per chiedere che la collaborazione continui?
3 Giugno 2018
In realtà dicono “kono bangumi wa goran no suponsaa no teikyou de o okuri shimasu” che vuol dire semplicemente “questo programma è stato offerto dai seguenti sponsor”.